
Search fund: cos’è e come funziona
A volte si sente parlare di search fund nell’ambito degli investimenti alternativi. Questo modello ha trovato origine nel 1984 negli Stati Uniti, sviluppato alla Stanford University. Oggi è utilizzato da
In questa sezione di Borsa&Finanza abbiamo raccolto tutti gli articoli che riguardano le PMI: novità, analisi e approfondimenti che ti aiuteranno a tenerti al passo con le micro, piccole e medie imprese che operano sul territorio. Per differenziarle tra loro e da realtà più grandi che esercitano attività economica, secondo quanto stabilito dalla Commissione Europea si applicano due criteri, uno relativo al numero di occupati e uno agli introiti della società.
In Italia, le PMI rappresentano più del 90% delle imprese sul territorio e generano coltre il 70% del fatturato.
A volte si sente parlare di search fund nell’ambito degli investimenti alternativi. Questo modello ha trovato origine nel 1984 negli Stati Uniti, sviluppato alla Stanford University. Oggi è utilizzato da
La società semplice è la forma societaria elementare dell’ordinamento italiano e, forse per questo, una delle più gradite dalle grandi famiglie imprenditoriali che la utilizzano in forma di holding. Una
L’eCommerce ha assunto negli ultimi anni un’importanza crescente per le imprese che si rivolgono alla clientela al dettaglio. Spesso però i benefici vanno più a vantaggio dei grandi operatori del
L’Italia ha una lunga tradizione nella chimica, un settore nel quale rimane ancora oggi il terzo produttore europeo. Dopo le difficoltà affrontate durante l’emergenza Covid l’industria ha saputo recuperare rapidamente
Le imprese italiane di piccole dimensioni vengono spesso lasciate in secondo piano dal sistema bancario dei finanziamenti: un problema difficile da risolvere e che rende loro difficile ottenere liquidità per
“Quando si investe nelle PMI italiane bisogna ricordarsi che queste realizzano l’80% del loro fatturato in giro per il mondo. Dunque si tratta di piccole multinazionali”. L’osservazione di Andrea Cuturi,
Gode di ottima salute la finanza alternativa in Italia. Nel secondo semestre 2022 sono stati mobilitati 2,6 miliardi di euro a favore delle PMI. Un +32% rispetto al 2021, ottenuta
“Un numero enorme di piccole e medie imprese di alta qualità, innovative e orientate all’esportazione, alle quali è fondamentale garantire i capitali per crescere e diventare internazionali”. Con questa frase,
Dal 30 giugno 2022 entra in vigore l’obbligo di POS previsto dal PNRR: commercianti e professionisti devono accettare i pagamenti con carta di credito e Bancomat, pena multe pesanti per
Incentivare i pagamenti elettronici, tracciabili più facilmente, è la mossa principale dei governi per contrastare l’evasione e le frodi fiscali. Dal 30 giugno 2022 entra in vigore l’obbligo di POS