Eni: Plenitude punta su eolico off-shore e titolo supera i 13 euro in Borsa
Cerca
Close this search box.

Eni: Plenitude punta su eolico off-shore e titolo supera i 13 euro in Borsa

Eni: Plenitude punta su eolico off-shore della Polonia e titolo supera i 13 euro in Borsa

La controllata Eni Gas e Luce, che cambierà nome nel 2022, e Copenhagen Infrastructure Partners hanno esteso l’attuale partnership francese, firmando un accordo nell’ambito della gara per l’assegnazione di concessioni marine a supporto del piano di transizione energetica del Paese est-europeo.

 

Eni, tramite la sua controllata Eni Gas e Luce, che diventerà Plenitude nel 2022, e Copenhagen Infrastructure Partners (Cip, una società di gestione di fondi focalizzata sulle infrastrutture energetiche) attraverso il suo New Markets Fund I, hanno esteso la loro attuale partnership francese firmando un accordo di collaborazione nell’ambito della gara per l’assegnazione di concessioni marine per lo sviluppo di impianti eolici off-shore in Polonia.

La Polonia ha aggiornato il quadro normativo dedicato all’eolico off-shore, fissando un obiettivo di oltre 10 gigawatt di capacità da installare entro il 2030. In questo contesto, Eni Gas e Luce e Cip intendono presentare una candidatura per l’assegnazione di concessioni marine, primo passo per lo sviluppo di impianti eolici off-shore e per la successiva partecipazione ai meccanismi di incentivazione che saranno offerti in asta tra il 2025 e 2027.
“Cip ed Eni Gas e Luce puntano a diventare partner attivi e di lungo termine a supporto del piano di transizione energetica polacco, con particolare attenzione alle energie rinnovabili. Lo sviluppo di progetti eolici off-shore in Polonia da parte delle due società favorirà l’espansione dell’industria eolica locale e la riqualificazione della forza lavoro esistente a supporto dello sviluppo di nuove professionalità in ambito rinnovabile”, hanno spiegato i due gruppi.

“Eni Gas e Luce, grazie a una solida pipeline di progetti, punta a superare 6 gigawatt di capacità installata rinnovabile entro il 2025 e a raggiungere oltre 15 gigawatt di capacità installata entro il 2030. Lo sviluppo del segmento eolico offshore rappresenta una componente essenziale della nostra strategia di crescita e i grandi mercati emergenti come la Polonia offrono un contesto ideale per generare valore attraverso le nostre competenze tecnologiche e industriali”, ha detto Stefano Goberti, amministratore delegato di Eni Gas e Luce.

 

Analisi grafica: azioni su massimi di periodo, atteso un ritracciamento

Il titolo Eni sembra essere impostato al rialzo nel breve termine, anche grazie alla performance molto positiva registrata nella seduta di ieri. Dopo un’apertura in gap up, infatti, le quotazioni hanno intrapreso fin da subito un andamento fortemente rialzista che le ha portate a realizzare un massimo sul livello 13,086, superando l’importante soglia psicologica dei 13 euro, e andando a chiudere non lontano a quota 13,052.

Dal superamento dell’indicatore Supertrend avvenuto lo scorso 4 gennaio, sul titolo si è innescato un rally rialzista senza mai alcun ritracciamento (neppure intraday) degno di nota, andando a realizzare proprio ieri un importante massimo di periodo. A questo punto, però, è doveroso attendersi una fase in cui gli operatori prendano beneficio dei guadagni fin qui ottenuti. L’occasione potrebbe essere la ricopertura del sopramenzionato gap up rimasto ancora aperto sul livello 12,820, primo target ribassista.

L’impostazione grafica, infatti, vede i prezzi stazionare al di sopra dell’indicatore Supertrend mentre sia l’indicatore Parabolic Sar che la media mobile a 25 sono diventati rialzisti da poco. Anche l’indicatore Macd ha appena incrociato il proprio Signal. Inoltre, è da segnalare come l’indicatore RSI sia posizionato nell’area di “neutralità” vicino al livello 66. Dal punto di vista operativo, pertanto, l’ingresso in posizioni long è consigliabile solo al superamento del livello 13,086 con target nell’intorno dei 13,216 euro, mentre le posizioni ribassiste potranno essere aperte solo alla violazione di quota 12,892 con obiettivo molto vicino al livello 12,764.

 


L’andamento di breve termine del titolo ENI

AUTORE

Alessandro Aldrovandi

Alessandro Aldrovandi

Alessandro Aldrovandi, trader specializzato nella negoziazione per conto proprio di futures, azioni ed ETF, italiani ed esteri, sia con strategie discrezionali che quantitative. È autore di alcune pubblicazioni sulle tecniche di trading, organizza periodicamente corsi di formazione ed è stato più volte relatore nei principali convegni dedicati alla finanza e agli investimenti sia in Italia che all’estero. Interviene spesso nelle trasmissioni televisive sul canale finanziario ClassCNBC e pubblica articoli per varie testate giornalistiche. Offre anche servizi di consulenza generica.

ARTICOLI CORRELATI