Fincantieri: offerta per MMPC, cosa fare con le azioni in Borsa?

Fincantieri: offerta per MMPC, cosa fare con le azioni in Borsa?

Fincantieri: offerta per MMPC, cosa fare con le azioni in Borsa?

Si consolida l’Airbus della difesa navale. Fincantieri, assieme alla francese Naval Group, con la loro joint-venture Naviris, e alla spagnola Navantia, ha presentato offerta comune per il programma Modular Multirole Patrol Corvette (MMPC) del Fondo europeo per la Difesa (Edf). L’obiettivo della proposta avanzata dalle tre aziende è massimizzare le sinergie e la collaborazione nel campo della cantieristica europea, sviluppando insieme una nuova unità, la Epc, con lo scopo di garantire la sovranità europea nel settore delle navi di seconda linea.

All’iniziativa partecipano quattro Paesi (Italia, Francia, Spagna e Grecia), cui si aggiungono Danimarca e Norvegia per quanto riguarda il co-finanziamento. La proposta mira, inoltre, a coinvolgere 40 aziende per sistemi e componenti navali. La corvetta, spiega una nota della società guidata da Giuseppe Bono, sarà caratterizzata per rispondere agli specifici requisiti nazionali, mantenendo un comune core design di riferimento.

Questa proposta, nelle intenzioni, costituisce il primo passo per preparare la futura produzione di una Unità prototipo in caso di emissione di un secondo bando Edf nell’ambito della pianificazione pluriennale. In questo quadro, la promozione del programma alle altre Marine europee, con un’azione congiunta delle nazioni già coinvolte nel programma Pesco per la difesa comune, rafforzerà l’industria europea, aumentando la cooperazione, l’efficienza e riducendo le duplicazioni di spesa per la difesa.

 

Azioni Fincantieri: tentativo di rimbalzo sul supporto rappresentato dall’indicatore Supertrend

Il titolo Fincantieri sembra essere impostato al rialzo nel breve termine, anche grazie alla performance positiva registrata nella seduta di ieri. Dopo un’apertura in linea con la chiusura precedente, infatti, le quotazioni hanno intrapreso fin da subito un andamento fortemente rialzista che le ha portate a realizzare un massimo sul livello 0,6030, per poi invertire drasticamente la rotta fino a raggiungere un minimo a quota 0,5910. Nel corso del pomeriggio, poi, complice la positività della Borsa americana, i corsi sono nuovamente rimbalzati sul supporto rappresentato dall’indicatore Supertrend daily andando a chiudere sul livello 0,5990 (+0,84%).

L’impostazione grafica, infatti, vede i prezzi stazionare al di sopra dell’indicatore Supertrend mentre sia l’indicatore Parabolic Sar che la media mobile a 25 sono diventati rialzisti da poco. Anche l’indicatore Macd ha appena incrociato il proprio Signal. Inoltre, è da segnalare come l’indicatore RSI sia posizionato nell’area di “neutralità” vicino al livello 46. Dal punto di vista operativo, pertanto, l’ingresso in posizioni long è consigliabile solo al superamento del livello 0,6030 con target nell’intorno di 0,6155 euro, mentre le posizioni ribassiste potranno essere aperte solo alla violazione di quota 0,5910 con obiettivo molto vicino al livello 0,5805.

 


L’andamento di breve termine del titolo FINCANTIERI

AUTORE

Alessandro Aldrovandi

Alessandro Aldrovandi

Alessandro Aldrovandi, trader specializzato nella negoziazione per conto proprio di futures, azioni ed ETF, italiani ed esteri, sia con strategie discrezionali che quantitative. È autore di alcune pubblicazioni sulle tecniche di trading, organizza periodicamente corsi di formazione ed è stato più volte relatore nei principali convegni dedicati alla finanza e agli investimenti sia in Italia che all’estero. Interviene spesso nelle trasmissioni televisive sul canale finanziario ClassCNBC e pubblica articoli per varie testate giornalistiche. Offre anche servizi di consulenza generica.

ARTICOLI CORRELATI