Germania, ai minimi da 5 anni la fiducia delle aziende

GERMANIA, FRENA LA FIDUCIA DELLE AZIENDE

L’indice Ifo sulla fiducia delle aziende tedesche nel mese di luglio ha mostrato un rallentamento, attestandosi a 95,7. La rilevazione odierna è risultata essere inferiore alle attese a al dato precedente, rispettivamente di 97,1 e 97,5.

ANALISI
Il dato ha registrato il quarto calo consecutivo, evidenziando una sfiducia delle imprese nell’andamento dell’economia tedesca. La rilevazione odierna risulta essere ai minimi da dicembre 2014. L’indice ha registrato il suo massimo a 5 anni a maggio 2016 quando era pari a 107,8.

DETTAGLI
Nel mese di luglio in Germania sono peggiorate anche le aspettative di business. Questo dato si è attestato a 92,2, al di sotto delle attese (94,0) e in calo rispetto al precedente (94,2). Situazione analoga per quel che riguarda l’indice di valutazione della situazione attuale che ha mostrato un calo dalla precedente rilevazione, che era pari a 101,1, attestandosi a 99,4. Le attese volevano il dato sulla valutazione della situazione attuale a 100,4.

L’indice Ifo ha confermato una situazione di debolezza dell’economia del paese, già emersa nella giornata di ieri con i dati Pmi. Il Pmi manifatturiero tedesco per il mese di luglio infatti si era attestato a 43,1, ai minimi da Agosto 2012.

MOVIMENTO DI MERCATO
A seguito dell’uscita del dato Ifo, il Dax ha virato al ribasso, toccando i minimi di giornata a 12.522. Il dato ha impattato anche sull’euro, portando molta volatilità nei minuti successivi al rilascio con l’euro dollaro che in 5 minuti ha toccato il minimo di giornata a 1,1122 per poi riportarsi a quota 1.1130.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *