Giorgia Meloni: ecco patrimonio e quanto guadagna il Premier italiano

Giorgia Meloni: ecco patrimonio e quanto guadagna il Premier italiano

Giorgia Meloni: ecco patrimonio e quanto guadagna il Premier italiano

Il 22 ottobre 2022 è stata una giornata storica per la Repubblica Italiana: l’insediamento del governo di Giorgia Meloni, la prima donna a ricoprire la carica di Presidente del Consiglio dei ministri. A distanza di tre mesi da quella data fatidica, Palazzo Chigi ha fatto un passo avanti nell’amministrazione trasparente, imposta per legge a tutte le pubbliche amministrazioni, pubblicando sul sito ufficiale della Camera e del governo la documentazione patrimoniale del premier e i compensi connessi all’assunzione della carica.

 

Il patrimonio di Giorgia Meloni

Stando alla dichiarazione 2022 relativa ai redditi percepiti nel 2021, il reddito imponibile di Giorgia Meloni ammonta a poco più di 151.000 euro, per la precisione 151.915 euro. Nel modello 730 presente sul portale della Camera, dove è stata eletta nella circoscrizione Abruzzo, la leader di Fratelli d’Italia dichiara 98.471 euro di redditi da lavoro dipendente e assimilati, 60.250 euro di altri redditi e 1.985 euro di reddito per l’abitazione principale e le relative pertinenze. A fronte di questo imponibile, il suo reddito complessivo è di 160.706 euro.

Dalla dichiarazione della situazione patrimoniale 2022, emerge che la Meloni è anche proprietaria di un fabbricato a Roma, ovvero l’appartamento di famiglia in cui vive con il compagno e giornalista Mediaset Andrea Giambruno e la figlia Ginevra, ma non possiede altri beni immobili né auto e imbarcazioni.

A differenza del vicepremier e ministro per le Infrastrutture leghista Matteo Salvini, che a fronte di un reddito imponibile di 108.522 euro continua a mantenere alcuni investimenti nelle utility A2A, Acea ed Enel, la Presidente di Fratelli d’Italia non ha titoli azionari, obbligazionari o partecipazioni societarie. Come lei pure Antonio Tajani: l’altro vicepremier e ministro degli Esteri non ha partecipazioni societarie, dichiara un reddito imponibile di 54.920 euro e presenta per le spese elettorali contributi per 62.980 euro.

 

Quanto guadagna il Premier?

Nella sezione del documento relativa ai “compensi connessi all’assunzione della carica”, Giorgia Meloni dichiara “in qualità di Presidente del Consiglio, nonché membro della Camera dei deputati, di non percepire alcun compenso dalla Presidenza del Consiglio, in base al divieto di cumulo con l’indennità spettante ai parlamentari” ai sensi dell’articolo 3 del Decreto legge n. 54 del 21 maggio 2013.

In sostanza, la Meloni ha rinunciato allo stipendio da premier e percepisce esclusivamente il compenso da parlamentare. Come spiegato in questa guida sugli stipendi di deputati e senatori, l’indennità annua del Presidente del Consiglio è di 114.000 euro lordi (80.000 euro netti), pari a un mensile di 6.700 euro, mentre i parlamentari alla Camera hanno un’indennità di 10.435 euro lordi al mese per 12 mensilità, che arriva ad un netto di 5.269,04 euro al mese.

Nel modello E della dichiarazione per la pubblicità della situazione patrimoniale di Giorgia Meloni, figurano i contributi di persone fisiche, enti, associazioni e società ricevuti per la campagna elettorale dell’estate 2022 per le elezioni politiche del 25 settembre. Da questo sostegno la Presidente del Consiglio ha incassato 61.200 euro. Tra queste spiccano due donazioni da 20.000 euro.

L’identità dei sostenitori della Meloni è ignota. Si tratta di persone fisiche, ma i loro nomi sono oscurati, come prevede la normativa vigente. L’indicazione è infatti obbligatoria soltanto per contributi e servizi ricevuti da soggetti diversi da persone fisiche (società, persone giuridiche, associazioni, fondazioni, comitati) o da persone fisiche ma per cifre di importo o valore superiore ai 5.000 euro.

Giorgia Meloni interviene alla conferenza CPAC
Giorgia Meloni

Dall’amministrazione trasparente del governo italiano, risultano infine alcuni dati sulla dichiarazione reddituale del 2022, sempre relativa al periodo d’imposta 2021, degli altri membri dell’esecutivo Meloni. Il reddito imponibile più alto è quello dichiarato dalla ex Presidente del Senato e attuale ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati, pari a 253.385 euro. Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano ha invece un imponibile di 224.555 euro.

La Casellati si distingue pure nella situazione patrimoniale: risulta proprietaria al 100% di quattro fabbricati, due a Roma e due a Cortina d’Ampezzo, e ha il 100% delle quote della Cavour S.r.l. di Padova e il 20% della Esa S.r.l. sempre di Padova. Anche il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNNR Raffaele Fitto risulta proprietario al 100% di quattro fabbricati, mentre il ministro per la protezione civile e le politiche del mare Sebastiano Musumeci è titolare al 100% di sette fabbricati e cinque terreni.

Quanto alle partecipazioni societarie, il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi ha 732.000 azioni di Telecom e 12.000 di Banco BPM e il ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità Eugenia Maria Roccella è titolare di migliaia di azioni in Intesa Sanpaolo, A2A, UnipolSai, Eni, Webuild, Azimut Holding e Banca Generali.

 

AUTORE

Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *