Elezioni politiche e loro impatto sull'economia: tutti gli articoli - Borsa&Finanza
Cerca
Close this search box.

Elezioni politiche

Le elezioni politiche sono un processo democratico attraverso il quale i cittadini di un paese possono scegliere i loro rappresentanti politici, che saranno responsabili di prendere decisioni a loro nome e di rappresentare i loro interessi.

Durante le elezioni, i cittadini votano per i candidati di un partito politico o di una coalizione di partiti, i quali si presentano in diverse circoscrizioni elettorali. Dopo le elezioni, il partito o la coalizione che ha ottenuto la maggioranza dei voti può formare il governo e nominare il primo ministro o il Presidente del Consiglio di ministri.

In alcuni paesi, le elezioni politiche si svolgono a intervalli regolari, mentre in altri possono essere indette in qualsiasi momento in caso di crisi di governo o di altri eventi imprevisti.

In Italia le elezioni svolgono ogni cinque anni, o in caso di scioglimento anticipato delle Camere. Durante questo processo, i cittadini italiani possono votare per i candidati di un partito o di una coalizione di partiti, i quali si presentano in diverse circoscrizioni elettorali.

Le elezioni politiche italiane consistono in due turni di voto: il primo viene utilizzato per eleggere i deputati alla Camera dei Deputati e il secondo per eleggere i senatori al Senato della Repubblica.

La legge elettorale che regola le elezioni politiche in Italia è nota come Rosatellum.

Dopo le elezioni, il Presidente della Repubblica incarica il leader di un partito o di una coalizione di formare il nuovo governo, che deve ottenere il sostegno della maggioranza in entrambe le Camere del Parlamento.

In questa pagina di Borsa&Finanza sono raccolti tutti gli articoli che trattano il tema delle elezioni politiche e in particolare il loro impatto sull’economia del paese in cui si svolgono e, di conseguenza, sullo scenario mondiale.

Notizie

Tessera elettorale: cos’è, a cosa serve, quanto dura

Lavoro, inflazione, sanità pubblica, bollette, scuola, cultura, ambiente, ricerca, relazioni internazionali: il voto del 25 settembre deciderà un pezzo importante di futuro dell’Italia. L’agenda Draghi pende sui partiti, chiamati a

Notizie

Elezioni Italia 2022: quando e come si vota

Domenica 25 settembre, dalle ore 7 alle 23, i cittadini italiani sono chiamati al voto per le elezioni politiche 2022. Gli elettori (50.869.304, di cui 4.741.790 all’estero) andranno ad eleggere

Curva di Laffer e flat tax: ecco cosa le lega
Finanza personale

Curva di Laffer e flat tax: ecco cosa le lega

Curva di Laffer e flat tax: due argomenti molto legati che in questo periodo storico tengono vivo il dibattito tra gli economisti. La cosa assume grande rilevanza in Italia per

Superbonus 110%: ecco perché verrà cancellato
Casa e Mutui

Superbonus 110%: ecco perché verrà cancellato

Uno degli effetti del prossimo Governo che si formerà dopo le elezioni del 25 settembre probabilmente sarà quello della cancellazione del Superbonus 110%, voluto dall’Esecutivo Conte 2. La misura prevede