Terminata la serie di riunioni delle Banche centrali nelle due settimane passate e l’euforia post-Fed, i mercati cercano un nuovo equilibrio e limano gli eccessi positivi delle ultime sedute. Per Piazza Affari si tratta tuttavia di qualcosa di più profondo di una semplice limatura. Infatti, in uno scenario che vede pochi dati economici rilevanti in uscita, stanno facendo sentire il loro peso le trimestrali. In particolare oggi è in caduta libera CNH Industrial (-12% al giro di boa di metà seduta) mentre FinecoBank supera il 4% di ribasso. Gli ospiti della puntata odierna di “House of Trading – Le carte del mercato” dovranno quindi evitare le mine disseminate sul mercato azionario dalle trimestrali.
L’ingrato compito toccherà a Nicola Para e Giancarlo Prisco per la squadra dei trader e a Riccardo Designori e Jacopo Marini per gli analisti. La puntata numero 37 del format di BNP Paribas che vede sfidarsi ogni settimana la squadra dei trader e quella degli analisti andrà in onda sul canale YouTube Investimenti BNP Paribas alle ore 17:30.
Anche il pubblico di House of Trading è chiamato a rispondere sul tema delle trimestrali. Il sondaggio che viene proposto questa settimana chiede di prevedere quale settore uscirà vincitore dalla stagione delle trimestrali. Quattro le opzioni disponibili:
• Bancario;
• Farmceutico;
• Tecnologico;
• Viaggi e turismo.
Puntata del 31 ottobre: tripletta per i trader
La puntata numero 36 di House of Trading andata in onda lo scorso 31 ottobre si è risolta con una pesante sconfitta per gli analisti che vedono ampliarsi a 16 punti il distacco con i trader. Il punteggio è infatti di 50 a 36 in favore dei secondi. La debacle è stata completa. La squadra dei trader ha portato a casa ben 3 bersagli a cui si è aggiunto l’arrivo a target di una strategia proposta nelle puntate precedenti. Per gli analisti solo un punto, realizzato con un’operazione proposta nella trasmissione del 10 ottobre.
I punti per gli analisti sono arrivati da tre strategie long. Due le ha proposti Nicola Para: long su FTSE Mib aperto a 27.625 con target a 27.925 che ha realizzato una performance positiva del 5,03%; long su Eur/Usd da 1,0525 con obiettivo a 1,0575 che ha registrato un guadagno del 5,13%.
Il terzo long a bersaglio appartiene invece a Nicola Duranti, arrivato a target sul Dax con una strategia avviata da 14.851 punti con chiusura a 15.149 in guadagno di 9,17 punti percentuali. Per Duranti rimane aperto il secondo long, proposto su Bund con ingresso a 129,50, obiettivo a 135 e stop loss a 127. Alla rilevazione delle ore 12:00 l’operazione mostrava un guadagno del 2,39%.
Di tenore opposto il bilancio degli analisti. Per loro l’unica notizia positiva arriva dal long lasciato aperto sul mercato da Enrico Lanati con ingresso a 678 euro, target a 715 e stop a 648. Alle ore 12:00 l’operazione era in guadagno per 10,6 punti percentuali.
In stop la seconda proposta di Lanati, uno short su Amazon che ha registrato una perdita del 25,68%, così come lo short su Nvidia di Riccardo Designori (-4,86%). A vuoto la seconda strategia di Designori, uno short su STMicroelectronics.
Infine, tra le strategie delle puntate passate che sono arrivate a target ci sono il long di Nicola Para sul Bund che ha realizzato una performance positiva del 7,77% e il long di Riccardo Designori su FinecoBank che ha concluso con un rialzo del 16%.
House of Trading: le regole del nuovo format
La principale novità del 2023 di House of Trading è quella relativa all’interazione con il pubblico: grazie alla chat presente nella diretta, gli spettatori potranno chiedere ai partecipanti della trasmissione il quadro tecnico e la view macroeconomica sulle diverse asset class.
Nel corso di ogni episodio i componenti dei due team mettono sul mercato 4 strategie operative long/short sui sottostanti preferiti tra indici di Borsa, materie prime, valute, azioni italiane o estere. Le 8 strategie, 4 per i trader e 4 per gli analisti, prevedono un livello di entrata, stop e target.
Le operazioni long e short proposte dai trader e dagli analisti iniziano a essere monitorate l’apertura dei mercati di mercoledì. Le strategie potranno attivarsi da quel momento e fino alle ore 12 del martedì successivo. A quel punto si osserverà le carte che non sono state eseguite e quelle verranno tolte dalla sfida. Se invece la strategia si sarà attivata, gli scenari saranno due: o target o stop. Se l’obiettivo dovesse venire centrato verrà assegnata una carta, in caso contrario no.