
Economia e borse, ecco il 2024 secondo WisdomTree
Inflazione ed economia in arretramento, tassi di interesse alti più a lungo e incertezze geopolitiche. Tre temi che si trasferiranno dal 2023 nel 2024 e che determineranno le scelte di
In questa sezione di Borsa&Finanza trovi tutte le novità e gli aggiornamenti sulle decisioni prese delle principali Banche Centrali.
Le Banche centrali sono istituzioni pubbliche che hanno il compito di controllare e gestire la quantità di moneta in circolazione e controllare il sistema creditizio. Lo scopo ultimo è garantire la stabilità monetaria e finanziaria e così favorire lo sviluppo economico di uno o più Paesi a cui fanno riferimento. I membri dell’Eurozona, ad esempio, fanno riferimento sia alla BCE (la Banca Centrale Europea) sia alla Banca Centrale del proprio Paese, come ad esempio la Banca d’Italia o la Deutsche Bundesbank tedesca. All’estero, compiti analoghi sono svolti ad esempio dalla Federal Reserve degli Stati Uniti o dalla Banca Popolare Cinese per la Cina.
È importante sottolineare che le Banche centrali godono del principio d’indipendenza, che comporta la separazione di poteri fra governi e autorità monetarie, sebbene entrambe perseguano obiettivi simili. Prerogativa unica delle Banche centrali è quella di determinare i tassi di interesse. Infine, possiamo citare la Banca Mondiale, che ha come obiettivo la lotta contro la povertà e la fornitura di aiuti e finanziamenti agli Stati in difficoltà.
Inflazione ed economia in arretramento, tassi di interesse alti più a lungo e incertezze geopolitiche. Tre temi che si trasferiranno dal 2023 nel 2024 e che determineranno le scelte di
La Banca di Turchia ha alzato i tassi d’interesse del 5%, portandoli al 40%. Si tratta di una stretta doppia rispetto a quella che si attendevano gli analisti. Se si
Nella quarta puntata della settimana di Investv, format realizzato da Vontobel Certificati che vede sfidarsi la squadra dei capitani e quella dei trader, si confronteranno Pietro Paciello e Pietro Origlia. L’appuntamento
I prezzi dell’oro si mantengono stabili intorno a 2.000 dollari l’oncia sul mercato delle materie prime, sulle aspettative che la Federal Reserve sarà più accomodante il prossimo anno e sul
Tutto pronto per il rally di Natale e i rialzi di Wall Street nella passata settimana potrebbero essere un segnale che il mercato sta scaldando i motori. L’argomento è stato
I pagamenti globali dei dividendi nel terzo trimestre sono scesi. I tagli sono stati effettuati soprattutto nei settori petroliferi e minerari a causa dell’oscillazione dei prezzi delle materie prime. L’indice
Nella terza puntata della settimana di Investv, format realizzato da Vontobel Certificati che vede sfidarsi la squadra dei capitani e quella dei trader, si confronteranno Corrado Rondelli e Riccardo Designori. L’appuntamento
Difendersi da uno scenario geopolitico che diventa sempre più instabile si può. Secondo Ashish Shah, direttore degli investimenti Public investing di Goldman Sachs AM bisogna affidarsi alle tendenze secolari. Lo
Nonostante il dominio delle Banche centrali e la domanda di gioielli in calo, comprare e vendere metalli preziosi rimane una leva fondamentale per diversificare il portafoglio. L’asset class delle materie
Terminata la serie di riunioni delle Banche centrali nelle due settimane passate e l’euforia post-Fed, i mercati cercano un nuovo equilibrio e limano gli eccessi positivi delle ultime sedute. Per