
Banche: le difficoltà sono appena iniziate, ecco perché
Banche centrali e governi sono riusciti a impedire che le crisi delle banche regionali USA – SVB, Signature, First Republic – e del Credit Suisse in Svizzera, si allargasse ad
In questa sezione di Borsa&Finanza trovi tutte le novità e gli aggiornamenti sulle decisioni prese delle principali Banche Centrali.
Le Banche centrali sono istituzioni pubbliche che hanno il compito di controllare e gestire la quantità di moneta in circolazione e controllare il sistema creditizio. Lo scopo ultimo è garantire la stabilità monetaria e finanziaria e così favorire lo sviluppo economico di uno o più Paesi a cui fanno riferimento. I membri dell’Eurozona, ad esempio, fanno riferimento sia alla BCE (la Banca Centrale Europea) sia alla Banca Centrale del proprio Paese, come ad esempio la Banca d’Italia o la Deutsche Bundesbank tedesca. All’estero, compiti analoghi sono svolti ad esempio dalla Federal Reserve degli Stati Uniti o dalla Banca Popolare Cinese per la Cina.
È importante sottolineare che le Banche centrali godono del principio d’indipendenza, che comporta la separazione di poteri fra governi e autorità monetarie, sebbene entrambe perseguano obiettivi simili. Prerogativa unica delle Banche centrali è quella di determinare i tassi di interesse. Infine, possiamo citare la Banca Mondiale, che ha come obiettivo la lotta contro la povertà e la fornitura di aiuti e finanziamenti agli Stati in difficoltà.
Banche centrali e governi sono riusciti a impedire che le crisi delle banche regionali USA – SVB, Signature, First Republic – e del Credit Suisse in Svizzera, si allargasse ad
La fusione tra UBS-Credit Suisse ha destato molto scalpore, per tutta una serie di aspetti che sconfinano anche in questioni legali molto delicate. La domenica del 19 marzo 2023 la
Le azioni delle banche USA hanno vissuto un’altra seduta di forti vendite a Wall Street, dopo i commenti del segretario al Tesoro USA Janet Yellen, che ha fatto un passo
Le Banche centrali continuano a essere protagoniste sui mercati finanziari. Tra stasera e domani arriveranno le decisioni sul livello dei tassi di interesse di Fed, BoE e SNB. Nei giorni
Il fallimento della Silicon Valley Bank (SVB) ha tramortito i mercati finanziari creando le condizioni per una crisi sistemica, ma ha messo in difficoltà la Fed e la BCE. Le
L’oro è salito del 5% circa nelle ultime sette sedute, quelle segnate dalle crisi bancarie di Silicon Valley Bank (SVB), Signature e First Republic prima e del Credit Suisse in
In occasione della riunione BCE di marzo 2023 la banca centrale ha mantenuto la parola: come annunciato a febbraio ha alzato il costo del denaro di 50 punti base, portandolo
Il fallimento della Silicon Valley Bank (SVB) ha letteralmente sconvolto il sistema finanziario americano, con ripercussioni che potrebbero anche estendersi oltreoceano. Al punto che le autorità di regolamentazione USA hanno
L’atmosfera all’interno della BCE comincia a diventare pesante, sulla scia delle posizioni contrastanti tra gli schieramenti opposti in merito alla politica monetaria da condurre nei prossimi mesi. Il governatore della
Dopo la grande crisi del 2008, per oltre un decennio i principali Paesi a livello mondiale hanno dovuto combattere contro la scarsa crescita dei prezzi, determinata dal rallentamento dell’economia, mentre