L’appuntamento è alle ore 17:30 di oggi, martedì 28 febbraio 2023, con “House of Trading – Le carte del mercato” il format video che mette in sfida due squadre, gli analisti e i trader, sui temi caldi delle Borse. Lo streaming video sarà visibile sul canale YouTube Investimenti BNP Paribas. A fronteggiarsi oggi saranno Riccardo Designori, che si occuperà anche della conduzione della trasmissione, ed Enrico Lanati per gli analisti, Nicola Duranti e Nicola Para per i trader. Nel corso della puntata gli esperti risponderanno anche alle domande del pubblico.
Lo scenario che quest’oggi i partecipanti alla trasmissione si troveranno ad affrontare presenta ben maggiori incertezze rispetto a quello di solo un paio di settimane fa. I dati arrivati dall’economia hanno segnalato che l’inflazione non è ancora sconfitta e confermato che i banchieri centrali avevano ragione a mantenersi prudenti. E così ora il mantra “tassi più alti, più a lungo” sembra essere entrato nella testa dei mercati che accennano a possibili correzioni. Se saranno più o meno profonde toccherà ai protagonisti della puntata capirlo per impostare le loro strategie.
Puntata del 21 febbraio: ancora un punto per i trader
Ancora un punto per i trader e ancora Nicola Para a bersaglio con un long su DAX aperto da 15.350 punti fino a 15.500. La strategia ha realizzato una performance del 4,89%. Grazie a questo target la sfida vede la squadra di Para allungare ancora sugli analisti: 8 a 1. La seconda strategia del trader è invece finita in stop loss. Si trattava di un altro long, questa volta su Oro con ingresso a 1.840, target a 1.855 e stop loss a 1.825. Sostanzialmente identica ma con il segno cambiato la performance: -4,87%.
Il compagno di squadra di Para, Nicola Duranti, ha lasciato invece due strategie aperte sul mercato, entrambe short. La prima sull’S&P500 con apertura a 4.024 punti, target a 3.906 e stop loss a 4.083, la seconda su Poste Italiane con ingresso a 9,98 euro, target a 9,52 e stop loss a 10,33. Alla rilevazione di oggi a mezzogiorno le due proposte di Duranti registravano performance rispettivamente del +4,12% e del -4,41%.
Due strategie a mercato anche per gli analisti. Per Enrico Lanati il long su S&P500 aperto a 3.990 punti con target a 4.105 e stop loss a 3.890 registrava alle 12:00 una performance positiva dello 0,12%. Per Riccardo Designori lo short su UniCredit aperto a 18,95 euro con obiettivo a 16,40 e stop loss a 19,75 mostrava una performance del -7,67%. A queste due proposte si aggiungono uno short su Stellantis di Enrico Lanati e uno short su Poste Italiane di Riccardo Designori entrambe rimaste inattive.
House of Trading: le regole del nuovo format
La principale novità del 2023 di House of Trading è quella relativa all’interazione con il pubblico: grazie alla chat presente nella diretta, gli spettatori potranno chiedere ai partecipanti della trasmissione il quadro tecnico e la view macroeconomica sulle diverse asset class. I protagonisti di questa edizione sono Nicola Para e Nicola Duranti per la squadra dei trader, mentre per il team degli analisti parteciperanno Enrico Lanati e Riccardo Designori. Nel corso delle varie puntate, sono inoltre previste delle partecipazioni speciali, con alcuni dei migliori trader e analisti italiani che parteciperanno in qualità di special guest.
Nel corso di ogni episodio i componenti dei due team mettono sul mercato 4 strategie operative long/short sui sottostanti preferiti tra indici di Borsa, materie prime, valute, azioni italiane o estere. Le 8 strategie, 4 per i trader e 4 per gli analisti, prevedono un livello di entrata, stop e target.
Le operazioni long e short proposte dai trader e dagli analisti iniziano a essere monitorate l’apertura dei mercati di mercoledì. Le strategie potranno attivarsi da quel momento e fino alle ore 12 del martedì successivo. A quel punto si osserverà le carte che non sono state eseguite e quelle verranno tolte dalla sfida. Se invece la strategia si sarà attivata, gli scenari saranno due: o target o stop. Se l’obiettivo dovesse venire centrato verrà assegnata una carta, in caso contrario no.