Con la riapertura delle Borse dopo la pausa di Pasqua torna anche “House of Trading – Le carte del mercato”, il format di BNP Paribas che mette a confronto analisti e trader sui temi di mercato. La tredicesima puntata va in onda questo pomeriggio, 11 aprile 2023 alle ore 17:30 è sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube Investimenti BNP Paribas.
Il confronto odierno vede schierati Nicola Para e Vincenzo Penna per la squadra dei trader, Enrico Lanati e Riccardo Designori, che si occuperà anche della conduzione della trasmissione, per gli analisti. Nel corso della puntata gli ospiti risponderanno anche alle domande del pubblico.
Le strategie dei protagonisti della trasmissione si muoveranno su uno scenario positivo per le Borse europee, con il FTSE Mib che ha aperto le contrattazioni con un gap rialzista, in attesa di appuntamenti importanti nel corso della settimana. A cominciare dal dato sull’inflazione statunitense che verrà diffuso domani, seguito giovedì dalle rilevazioni sui prezzi alla produzione, dai prezzi al consumo in Germania sempre giovedì e con i primi risultati dei big bancari USA relativi al primo trimestre.
Puntata del 4 aprile: analisti di misura sui trader
Nella puntata del 4 aprile 2023 di House of Trading gli analisti hanno accorciato le distanze sulla squadra dei trader che conducono ancora con un ampio margine di vantaggio, 15 a 8. Merito delle due strategie proposte da Enrico Lanati e Riccardo Designori. La prima, rimasta aperta a mercato dalla puntata del 28 marzo 2023 si è conclusa con un guadagno del 16,11%. Si trattava di un long su Ryanair. La seconda strategia vincente è invece stata proposta da Riccardo Designori nel corso della puntata numero dodici di House of Trading. Il long su Leonardo aperto da 11,025 euro ha centrato il target a 11,39 euro portando a casa una performance dell’11,8%.
La seconda operazione proposta da Designori nel corso della trasmissione, un long su Banco BPM, non si è attivPennata, così come il long su Nvidia di Enrico Lanati. Quest’ultimo ha infine lasciato aperto sul mercato uno short su Unicredit che alla rilevazione delle 12:00 di oggi segnava una performance negativa del 7,03%. L’operazione, aperta a 18,10 euro, ha un target a 17,35 e uno stop loss a 18,65 euro.
Sono due le strategie lasciate in sospeso dalla squadra dei trader. Giancarlo Prisco ha proposto uno short sul petrolio WTI da 79,87 euro con target a 76,87 e stop loss a 82 euro che registra un parziale negativo di 1,56%. Di tenore totalmente opposto la performance temporanea di Nicola Duranti, uno short su Tesla da 189 dollari con obiettivo a 161 e stop loss a 208 che alla rilevazione delle 12:00 segnava un guadagno del 16,8%. Duranti ha preso anche uno stop loss con il suo short su Deutsche Bank, incassando una perdita del 6,75%, mentre il long di Prisco su S&P500 non si è attivato.
House of Trading: le regole del nuovo format
La principale novità del 2023 di House of Trading è quella relativa all’interazione con il pubblico: grazie alla chat presente nella diretta, gli spettatori potranno chiedere ai partecipanti della trasmissione il quadro tecnico e la view macroeconomica sulle diverse asset class. I protagonisti di questa edizione sono Nicola Para e Nicola Duranti per la squadra dei trader, mentre per il team degli analisti parteciperanno Enrico Lanati e Riccardo Designori. Nel corso delle varie puntate, sono inoltre previste delle partecipazioni speciali, con alcuni dei migliori trader e analisti italiani che parteciperanno in qualità di special guest.
Nel corso di ogni episodio i componenti dei due team mettono sul mercato 4 strategie operative long/short sui sottostanti preferiti tra indici di Borsa, materie prime, valute, azioni italiane o estere. Le 8 strategie, 4 per i trader e 4 per gli analisti, prevedono un livello di entrata, stop e target.
Le operazioni long e short proposte dai trader e dagli analisti iniziano a essere monitorate l’apertura dei mercati di mercoledì. Le strategie potranno attivarsi da quel momento e fino alle ore 12 del martedì successivo. A quel punto si osserverà le carte che non sono state eseguite e quelle verranno tolte dalla sfida. Se invece la strategia si sarà attivata, gli scenari saranno due: o target o stop. Se l’obiettivo dovesse venire centrato verrà assegnata una carta, in caso contrario no.