Germania, sotto le attese l'Ifo: mai così giù dal 2010
Cerca
Close this search box.

GERMANIA, L’IFO DELUDE: MAI COSI’ GIU’ DAL 2010

Germania: indice manifatturiero di aprile sotto le attese

L’indice Ifo Business Climate è sceso da 95,81 a 94,3 punti in agosto. Gli analisti avevano previsto 95,1. Questo pareggia il livello di novembre 2012 ed è record negativo da febbraio 2010. Il pessimismo tra le aziende è aumentato alla luce della difficile situazione economica che sta vivendo la Germania. Infatti i segni di una recessione si stanno acuendo. Nel settore manifatturiero, il declino dell’indicatore del clima aziendale è inarrestabile e le aspettative sono scivolate in territorio negativo. Un analogo pessimismo tra le aziende era stato osservato l’ultima volta nel 2009, anno di crisi per l’economia tedesca. Nessuna delle principali industrie tedesche ha mostrato spunti positivi.

Nel settore dei servizi, il clima imprenditoriale si è notevolmente deteriorato. Inoltre, lo scetticismo è aumentato anche per il prossimo futuro. Nel commercio, l’indicatore è scivolato sempre più in basso. Il motivo principale del declino è stato il commercio all’ingrosso. Nell’edilizia, l’indicatore del clima aziendale è leggermente diminuito. Tuttavia, per i prossimi mesi non ci si aspetta grandi cambiamenti nella situazione commerciale, che, nonostante il clima di sfiducia, risulta essere ancora molto buona.



SERIE STORICA
Il dato del sentiment tedesco comunicato dall’ Ifo institute è il più basso degli ultimi 7 anni. Un risultato che rispecchia la situazione critica che sta attraversando la Germania. Il massimo storico degli ultimi 5 anni risale al 25 maggio 2016 quando ha toccato 107,8. Dal 2014 il valore ha oscillato tra 105 e 98.

 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *