Dopo le ultime elezioni in India, molti hanno sollevato dubbi sulla capacità di Narendra Modi e del suo governo di mantenere lo stesso slancio economico dell’ultimo decennio e di migliorare ulteriormente la vita di oltre 1 miliardo di persone. Il Bharatiya Janata Party – il partito di Modi – non ha più lo stesso consenso di un tempo e ora deve cercare l’appoggio degli alleati per attuare le riforme promesse in campagna elettorale. Il primo ministro si è posto come obiettivo quello di fare dell’India un’economia sviluppata entro il 2047, ma il percorso potrebbe essere accidentato, o comunque non più privo di ostacoli come lo era fino a qualche mese fa. Lo spostamento del sentiment sotto certi aspetti è anomalo, visto come il Paese si è trasformato durante i due mandati precedenti di Modi, ma probabilmente hanno inciso nella scelta degli elettori alcuni scandali politici.
India: cosa occorre per mantenere crescita e sviluppo
Gli analisti ritengono che il terzo mandato di Modi non farà invertire il trend dell’economia e lo sviluppo del Paese, ma sarà molto importante che il governo riesca a ripristinare la fiducia di cui godeva prima del voto. Per questo l’esecutivo dovrà affrontare quattro grandi priorità:
- le infrastrutture;
- la produzione;
- la disoccupazione;
- gli investimenti esteri.
Nelle infrastrutture l’India ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, costruendo e modernizzando autostrade, ferrovie e aeroporti. Tuttavia paga un ritardo nei confronti della Cina e quindi deve moltiplicare gli sforzi per attirare gli investitori stranieri. Secondo i piani del Ministero delle finanze indiano, nell’anno fiscale 2025 gli investimenti aumenteranno dell’11,1% su base annua a quasi 134 miliardi di dollari. “Da quando Modi è in carica ha fatto del suo meglio per costruire porti, ferrovie e tutti i tipi di infrastrutture per rendere fluidi gli affari. Raddoppierà gli sforzi” ha dichiarato Samir Kapadia, amministratore delegato di India Index e di Vogel Group. Un governo più indebolito però rischia di dover fare i conti con i veti della coalizione, a giudizio di Richard Rossow, consulente senior e presidente degli studi politici USA-India presso il Center for Strategic and International Studies. “Gli obiettivi infrastrutturali potrebbero essere più difficili da raggiungere se i partiti pongono un quasi-veto”, ha detto.
La sfida di Modi sul fronte della produzione è quella di restare davanti alla Cina, facendo leva sul fatto che molte grandi aziende tecnologiche americane stanno spostando sempre più i loro rifornimenti in India. Ad esempio, Apple ha già riferito che si approvvigionerà delle batterie indiane per il prossimo iPhone 16, Google inizierà la produzione di telefoni Pixel in India in questo trimestre, mentre Micron Technology creerà il primo chip in India nel 2025.
La disoccupazione indiana è uno dei talloni d’Achille del Paese, nonostante la grande crescita. Modi intende aumentare la forza lavoro, migliorando le competenze. “C’è già uno squilibrio tra il livello di competenze dei lavoratori del Paese e la domanda di alta innovazione da parte dei datori di lavoro. Questo persisterà sicuramente in questo decennio, forse anche nel 2030” ha affermato Sumedha Dasgupta, analista senior presso l’Economist Intelligence Unit. Ad aprile il tasso di disoccupazione indiano era dell’8,1%, in netta crescita rispetto al 7,4% di marzo. Gli analisti ritengono che il governo sia chiamato in causa per attivare corsi educativi e una formazione basata sulle competenze, in modo che gli indiani siano impiegati nei settori giusti e con adeguate remunerazioni.
La Borsa indiana è attualmente la terza più grande dell’area Asia-Pacifico con una capitalizzazione di quasi 5.000 miliardi di dollari, secondo i dati della World Federation of Exchanges. Tuttavia gli analisti ritengono che gli investimenti diretti esteri nel Paese debbano accelerare per sostenere la crescita e lo sviluppo. Un punto chiave potrebbe essere quello dei tassi di interesse, secondo Santanu Sengupta, economista indiano di Goldman Sachs. “L’India probabilmente attirerà maggiori afflussi di investimenti diretti esteri dagli Stati Uniti una volta che i tassi di interesse si ammorbidiranno e l’ambiente finanziario diventerà più confortevole” ha detto.