Nella prima puntata della settimana per Investv, format realizzato da Vontobel Certificati che vede sfidarsi ogni giorno due squadre di trader capitanate da Riccardo Designori e Pietro Origlia, si incontreranno Lorenzo Sentino per la squadra azzurra mentre la squadra gialla schiererà il suo capitano. L’appuntamento come di consueto è visibile in diretta streaming dalle ore 10 sul canale YouTube di Vontobel certificati.
Il riassunto di venerdì 10 marzo
L’ultima seduta della settimana ha visto ospiti della trasmissione Sante Pellegrino per la squadra azzurra e Pietro Paciello per la squadra gialla.
Nello specifico il primo trader ha proposto un ingresso long sul Ftse Mib, che prevedeva l’apertura dell’operazione in caso di ulteriore debolezza del mercato in area 26.625 punti, con uno stop a 26.350 punti e un target rialzista a 26.970 punti. A fine giornata la strategia, non entrando nei livelli segnalati, non si è attivata.
Al contrario il trader della squadra gialla ha scelto il Dax. Anche in questo caso è stata proposta una strategia rialzista con ingresso a 15.350 punti, uno stop a 15.230 punti e un target a 15.500 punti. L’operazione andando a target ha realizzato, utilizzando una leva del 4,29%, una performance del 4,19%.
Investv: i temi della puntata odierna
In una settimana che sarà contrassegnata dalle decisioni che arriveranno dalla Bce in tema di tassi di interesse, senza dubbio il market mover di oggi sarà il fallimento della Silicon Valley Bank. Secondo le ultime notizie arrivate da oltreoceano, la Federal Reserve e il Tesoro statunitense hanno unito le forze per mettere in campo una piano di salvataggio per salvaguardare il sistema bancario e di conseguenza evitare un effetto domino. In questo contesto la Fed dovrebbe mettere a disposizione delle banche che dovessero trovarsi in difficoltà una nuova linea di credito speciale.
Nel corso della trasmissione andremo ad analizzare sia la situazione sul Ftse Mib, con i prezzi che in apertura di giornata guardano la soglia dei 27.000 punti in scia alle vendite che stanno colpendo i titoli bancari, che la debolezza presente sul dollaro che perde terreno nei confronti di tutte le altre valute. Quali le attese nel breve termine sui due asset?