Investv, il format realizzato da Vontobel Certificati, torna puntuale, come tutti i giorni, anche oggi 24 gennaio 2023 alle ore 10. Quotidianamente, all’interno del contest, partecipano due diverse squadre di trader, che si sfidano presentando le loro strategie di investimento. Nel corso della puntata, gli ospiti effettuano delle operazioni sui mercati in diretta e colgono l’occasione per analizzare i principali avvenimenti che condizionano le principali piazze finanziarie internazionali. Alle guida delle due squadre di traders ci sono Pietro Origlia e Riccardo Designori. Ricordiamo che l’appuntamento con Investv, come di consueto, è visibile in diretta streaming dalle ore 10 sul canale YouTube di Vontobel certificati.
Il riassunto del 23 gennaio 2023
Nel corso della puntata di Investv di lunedì 23 gennaio 2023 ha partecipato Tony Cioli Puviani, che ha effettuato un’operazione direttamente sul DAX. Il trader ritiene che l’indice tedesco abbia iniziato l’anno in forte rialzo, anche se, nel corso degli ultimi giorni, Cioli Puviani ha notato alcuni processi di realizzo su resistenze importanti.
Nella giornata di ieri hanno chiuso positivamente i principali listini del Vecchio Continente. Il DAX di Francoforte ha registrato un +0,46%, mentre il CAC40 di Parigi si è attestato su un +0,52%. In rialzo anche i listini milanesi: il FTSE Mib ha chiuso con un +0,18% a 25.821 punti. Migliore la performance del FTSE Italia Mid Cap (+0,91%) e del FTSE Italia Star (+0,68%).
Sotto i riflettori è finito il titolo Juventus FC dopo la decisione della Corte Federale di Appello, che ha penalizzato la squadra in classifica di 15 punti. La penalizzazione deve essere scontata nel corso dell’attuale stagione. Il titolo ha registrato una flessione al Mid Cap del 5,12% a 0,3112 euro.
Investv: i temi della puntata del 24 gennaio 2023
I temi della puntata di Investv di oggi 24 gennaio 2023 sono i seguenti: il record storico del bond ENI; la fintech Credimi che si allontana da Unicredit e Leonardo, che brilla dopo i nuovi contratti con l’Agenzia Spaziale Italiana.
Grande successo per le obbligazioni ENI, che sono destinate al pubblico e sono strettamente legate al raggiungimento di determinati obiettivi di sostenibilità. L’offerta, che avrebbe dovuto concludersi il 3 febbraio 2023, è stata raddoppiata da uno a due miliardi di euro ed è stata chiusa in anticipo lo scorso 20 gennaio 2023. Complessivamente la domanda è stata pari a oltre 10 miliardi di euro e le richieste sono pervenute da oltre 300mila investitori.
CF+ ha sorpassato Unicredit per l’acquisto della fintech Credimi: l’offerta dell’ex Credito Fondiario risulterebbero più competitiva. Adesso si attende un ultimo rilancio.
Leonardo, invece, ha siglato due importanti contratti con l’Agenzia Spaziale Italiana del valore totale di 33 milioni di euro per lo sviluppo e realizzazione della camera ad alta risoluzione di PLATiNO 3 e della camera iperspettrale di PLATiNO 4. I due strumenti ottici di ultima generazione sono il cuore tecnologico delle prossime missioni PLATiNO (mini Piattaforma spaziaLe ad Alta TecNOlogia), programma di ASI per supportare, mediante l’utilizzo di minisatelliti, un’ampia gamma di missioni nei settori dell’osservazione della Terra, telecomunicazioni e scienza.