Nella prima seduta della settimana di Investv, format realizzato da Vontobel Certificati che ha visto sfidarsi fino alla scorso mese di giugno due squadre di trader capitanate da Riccardo Designori e Pietro Origlia, nelle puntate estive è prevista la presenza di un solo ospite. Quello di oggi sarà Tony Cioli Puviani. L’appuntamento come di consueto è visibile in diretta streaming ogni giorno dalle ore 10 sul canale YouTube di Vontobel certificati.
Il riassunto di venerdì 14 luglio 2023
Nell’ultima puntata della scorsa settimana è stato ospite della trasmissione Eugenio Sartorelli che ha proposto una strategia ribassista sul Bund. Nello specifico è stata proposta un’entrata in area 132,69 punti con uno stop situato a 133,05 punti e un obiettivo ribassista posizionato a 132,01 punti. A fine giornata l’operazione, non entrando nei livelli segnalati dal trader, non si è attivata.
Investv: i temi della puntata odierna
Dopo il rally che ha contrassegnato gran parte della scorsa ottava, in scia a una Federal Reserve che potrebbe essere meno aggressiva in tema di rialzi di tassi di interesse dopo il rallentamento dell’inflazione a stelle e strisce sui minimi degli ultimi 28 mesi, la nuova ottava si è aperta all’insegna della debolezza sui listini del Vecchio continente.
A impattare sul sentiment degli investitori il PIL dalla Cina, pubblicato nella notte europea, che nel periodo aprile-giugno è cresciuto dello 0,8% rispetto al 2,2% che si era avuto nei primi 3 mesi dell’anno in corso. Tra i market mover della giornata troviamo l’inflazione registrata a giugno in Italia, prevista in crescita dello 0,1% rispetto allo 0,3% registrato nel mese di maggio.
Nel corso della trasmissione come di consueto andremo ad analizzare la situazione presente sul FTSE Mib, che nel corso della passata ottava ha ritoccato i massimi degli ultimi 15 anni. Quali i prossimi obiettivi al rialzo ed i primi sostegni da monitorare?
Tra i temi da seguire a Piazza Affari troviamo Banco Bpm che con Iccrea e Fsi pone la basi per un polo nel settore dei pagamenti digitali, Nexi che potrebbe mettere in vendita SIAnet, la società che gestisce un circuito interbancario dedicato ai pagamenti ed infine Leonardo che, con il ministero della Difesa britannico, ha firmato un nuovo contratto del valore di circa 134 milioni di euro per lo sviluppo della nuova fase del progetto ‘Excalibur Flight Test Aircraft.