Bmo: la Brexit non preoccupa i consumatori inglesi. Per ora
Cerca
Close this search box.

LA BREXIT NON PRECOCCUPA I CONSUMATORI INGLESI. PER ORA

brexit

Analisi a cura di Steven Bell, Chief Economist di Bmo Global Asset Management.

Se da un lato il contesto globale poco incoraggiante e la continua incertezza legata all’uscita del Regno Unito dall’Europa hanno pesato sulla fiducia delle imprese e sugli investimenti, dall’altro i consumatori britannici non sembrano affatto preoccupati. Grazie all’aumento dei redditi reali, alla bassa disoccupazione e ai tassi sui mutui ai minimi storici, infatti, la fiducia dei consumatori è in crescita. Non ci sono segnali di un freno alla spesa a causa di Brexit.

Si spende più di quanto si guadagna

Il problema è che i consumatori stanno spendendo più di quanto le entrate permetterebbero loro di fare: il tasso di risparmio è diminuito di cinque punti percentuali dal referendum della Brexit. Questo comportamento non può essere sostenuto. Molto probabilmente una Brexit senza accordo creerebbe un ulteriore indebolimento della sterlina e i redditi delle famiglie si ridurrebbero per un aumento dei prezzi delle importazioni, con ripercussioni dirette sulla spesa dei consumatori.

Aziende meno incentivate a investire

Le aziende, a differenza dei consumatori, sono state caute ad aumentare la spesa per investimenti, che normalmente in questa fase del ciclo sarebbe in forte aumento. Ciò può essere collegato alla continua incertezza che circonda la Brexit, sia per quanto concerne le future relazioni commerciali con l’Ue sia in riferimento alle questioni normative e alle altre tematiche ancora da risolvere.

La promessa del governo: sosterremo l’economia

Tutto ciò suggerisce che l’economia avrà bisogno di un supporto sostanziale nel 2020, e fortunatamente sembra che questo intervento sia già in programma. Il governo britannico ha infatti annunciato una serie di potenziali misure fiscali, come un taglio delle tasse e l’aumento della spesa pubblica in settori quali il sistema sanitario nazionale, l’istruzione e la polizia. È atteso anche l’annuncio di una revisione della spesa da parte di Sajid Javid, Cancelliere dello Scacchiere dell’esecutivo di Johnson.

Il ruolo (e la prudenza) della BoE

La Banca d’Inghilterra ha allentato la politica monetaria dopo il referendum sulla Brexit, fornendo un notevole sostegno all’economia, e ha allertato il mercato dichiarando che difficilmente potrebbe replicare un intervento simile nel caso di un’uscita senza accordo. La tesi sostenuta dalla BoE è che si correrebbe il rischio di provocare uno shock dell’offerta, con ripercussioni al rialzo sulla pressione inflazionistica a lungo termine. L’idea è che difficilmente queste preoccupazioni freneranno realmente l’operato della Banca, ecco perché rimane la sensazione che un taglio dei tassi, un rilancio del sistema di finanziamento a lungo termine e, forse, un ulteriore allentamento quantitativo siano comunque in arrivo. In definitiva, a prescindere da probabile elezioni anticipate, la previsione per il Regno Unito è una forte espansione fiscale.

Prospettive incerte nel lungo periodo

La Gran Bretagna sta subendo profondi cambiamenti legati alla Brexit, e il tradizionale modello caratterizzato da una grande forza dei consumatori potrebbe essere messo in discussione. Le politiche di sostegno limiteranno i danni immediati alla crescita, ma le prospettive a lungo termine sono profondamente incerte, dato il contesto politico. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che, sebbene la Brexit sia una grande sfida, il Regno Unito ha una moneta altamente competitiva e un’economia aperta, con una forza lavoro ben istruita e flessibile.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *