L’inflazione tedesca ad agosto si allontana dal target Bce
Cerca
Close this search box.

L’INFLAZIONE TEDESCA SI ALLONTANA DAL TARGET BCE

inflazione tedesca

Ad agosto -0,2% per l’inflazione tedesca su base mensile. In linea con le attese il +1,4% anno su anno

L’indice dell’inflazione tedesca per il mese di agosto si è attestato all’1,4%, in linea con le aspettative ma in calo rispetto al mese precedente quando era pari all’1,7%. La registrazione odierna ha evidenziato un allontanamento dal valore del 2%, target della Bce.

Su base mensile i prezzi al consumo sono di minuiti dello 0,2% ad agosto, in linea con le attese ma al di sotto del dato precedente che era pari allo 0,5%.

Anche l’inflazione tedesca armonizzata si è mostrata in linea con le attese. Su base annua i prezzi armonizzati hanno segnato un incremento dell’1% (precedente +1,1%) mentre su base mensile l’indice armonizzato dei prezzi al consumo tedesco si è attestato a -0,1%, a fronte di un dato precedente pari a +0,4%.

ANALISI

L’inflazione tedesca su base annuale ha evidenziato un rallentamento rispetto le tre rilevazioni precedenti, portandosi ai livelli di maggio. Negli ultimi 5 anni il livello massimo dell’indice è stato toccato a ottobre 2018, quando l’incremento dei prezzi era pari al 2,5% su base annua. Il valore minimo degli ultimi 5 anni è invece stato registrato a febbraio 2015 quando l’indice dei prezzi al consumo ha segnato un -0,4% rispetto l’anno precedente.

DETTAGLI

A trainare l’inflazione tedesca nel mese di agosto sono stati i prodotti quali il teleriscaldamento, che ha segnato un incremento del 4,7% rispetto l’anno precedente, il gas naturale (+4,6%) e l’elettricità (+3,8%). Per quanto riguarda invece i prodotti energetici, il loro prezzo è aumentato dello 0,6% tra agosto 2018 e agosto 2019; aumento inferiore rispetto l’inflazione ma anche inferiore rispetto quello del mese precedente. Tra luglio 2018 e luglio 2019, infatti, i prezzi dei prodotti energetici erano aumentati del 2,4%.

Rimanendo nel comparto energetico, a crollare su base annua sono stati i prezzi dell’olio combustibile leggero che ha segnato un -5,2% e del carburante (-3,2%). Al netto di prodotti energetici e petroliferi l’inflazione tedesca sarebbe stata pari all’1,7%.  Il maggior calo rilevato generalmente è stato quello dei prezzi di apparecchiature informatiche (-7,7%) e dei telefoni (-7,1%).

Su base mensile invece i prodotti che maggiormente hanno concorso alla diminuzione dell’inflazione sono stati i servizi scolastici elementari e primari (-3,0) e il carburante (-2,4%).

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *