Luiss Guido Carli: quanto costa la retta e come entrare - Borsa&Finanza

Luiss Guido Carli: quanto costa la retta e come entrare

La Luiss Guido Carli

L’internazionalizzazione, l’interdisciplinarità ed il lifelarge learning (ovvero l’apprendimento più ampio possibile) sono da sempre nel DNA della Luiss Guido Carli, l’università privata di Roma orientata in particolare all’insegnamento delle scienze sociali. Fondato nel 1974 da Umberto Agnelli con il sostegno di Confindustria, l’ateneo ha l’obiettivo di formare le classi dirigenti del futuro e lo dimostrano il primato nella classifica del Financial Times sui progressi di carriera dei laureati nonché gli studenti famosi usciti dall’istituto come Massimo Moratti, Marco Morelli e Riccardo Zacconi. Entrare alla Luiss non è impresa semplice: ecco tutto quello che bisogna sapere sulle iscrizioni e i costi della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali.

 

Le modalità di selezione: requisiti, test e colloqui

L’ingresso alla Luiss per le lauree triennali e magistrale a ciclo unico e le lauree magistrali avviene attraverso uno specifico test d’ammissione. I requisiti sono aver concluso il penultimo anno di una scuola secondaria superiore in Italia o all’estero e aver frequentato, con al massimo un’assenza giustificata, una settimana alla Luiss Summer School (Orientation 3 e Orientation 4). I candidati devono compilare la domanda di iscrizione alla prova entro la domenica precedente all’inizio della loro settimana di Summer School.

Nella candidatura online bisogna indicare i dati anagrafici, quelli relativi al titolo di studio e la lingua di sostenimento del test. Chi sostiene la prova in italiano e la supera, può procedere all’iscrizione soltanto per i corsi di laurea in italiano; viceversa, chi sostiene e supera la prova in inglese, ha accesso all’iscrizione sia ai corsi in italiano che a quelli in inglese. I documenti richiesti per completare la candidatura online sono i seguenti:

  • documento d’identità;
  • copia in formato PDF del certificato SAT/ACT;
  • certificazione del superamento del test Orientation Summer School con relativo punteggio;
  • indicazione della lingua di sostenimento del test (italiano o inglese);
  • eventuale certificazione attestante DSA o invalidità;
  • indicazione di un corso di laurea, non vincolante, tra quelli proposti per l’anno accademico specifico.

 

I punteggi tra 1.020 e 1.049 e da 1.050 a salire ai test SAC danno un bonus del 10% e del 20% sul punteggio in graduatoria ai fini dell’ammissione. Lo stesso vale per i test ACT, dove il punteggio di 18 dà un bonus del 10% e quello di 19 del 20%. Anche i candidati che hanno superato con successo il test Orientation Summer School ottengono un punteggio aggiuntivo di 5 punti se hanno avuto tra 55 e 74 e di 10 punti se tra 75 e 100. A differenza di altre università blasonate con corsi esclusivamente in lingua inglese come Oxford e Cambridge, l’ammissione ai corsi in inglese della Luiss non è vincolata alla presentazione obbligatoria di un certificato che attesta la competenza linguistica: la conoscenza della lingua è verificata con il superamento stesso del test sostenuto in lingua inglese.

Il test di ammissione è strutturato con una prova di 90 minuti composta da 70 domande a risposta multipla tra le quali deve esserne selezionata soltanto una. Le domande sono per il 70% di tipo psico-attitudinale, per misurare le abilità di ragionamento del candidato, e per il 30% su specifiche materie, per valutare le conoscenze acquisite nel corso delle scuole superiori. Ogni risposta esatta ha un valore di 1; l’errore costa una penalità di -0.25; le risposte non date o multiple sono pari a 0. Passano la prova i candidati che superano la soglia di 55 su 100.

 

Il periodo dei test e i tempi per prepararli

Per i test d’ingresso alle lauree triennali e magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, c’è tempo per iscriversi fino agli inizi di maggio. La selezione internazionale chiude invece alla fine di maggio. La prova per gli italiani si svolge online a metà del mese. Per l’ammissione alle lauree magistrali, le date delle sessioni dipendono dal corso di laurea: la selezione per i Digital Programs in Marketing e in Strategic Management, ad esempio, avviene in due sessioni a metà giugno e a metà luglio; le lauree magistrali, invece, hanno una sessione unica a metà aprile.

Non esistono pubblicazioni, manuali e libri per allenarsi ai test di ammissione della Luiss: l’università offre agli studenti la possibilità di esercitarsi alla prova tramite una serie di strumenti e materiali didattici pubblicati sul suo sito ufficiale.

Gli studenti ammessi ai test devono formalizzare la prenotazione all’immatricolazione entro metà novembre, seguendo le istruzioni ricevute via e-mail nel mese di ottobre. In questa stessa fase, è necessario scegliere il corso di laurea cui ci si intende iscrivere e versare la quota della prima rata del contributo unico previsto per lo specifico anno accademico. L’iscrizione deve essere poi perfezionata online entro metà luglio dell’anno successivo, versando la tassa regionale e l’imposta di bollo.

 

I corsi di laurea presenti

Tutti i corsi di laurea triennale, magistrale a ciclo unico e magistrali della Luiss si articolano in Undergraduate e Graduate School. I quattro principali Dipartimenti sono:

  • Impresa e management
  • Economia e finanza
  • Giurisprudenza
  • Scienze politiche

 

Le Postgraduate Schools sono cinque:

  • Luiss Business School
  • Luiss School of Government (SoG)
  • Luiss School of European Political Economy (SEP)
  • Luiss School of Law (LSL)
  • Scuola Superiore di Giornalismo “Massimo Baldini”

 

I corsi Undergraduate e Graduate sono:

  • Amministrazione, Finanza e Controllo
  • Business Administration
  • Corporate Finance
  • Data Science and Management
  • Economia e Management
  • Economia e Finanza
  • Economics and Business
  • Giurisprudenza
  • Global Management and Politics
  • Governo, Amministrazione e Politica
  • International Relations
  • Law, Digital Innovation and Sustainability
  • Management
  • Management and Computer Science
  • Marketing
  • Policies and Governance in Europe
  • Politics: Philosophy and Economics
  • Scienze politiche
  • Strategic Management

 

Oltre alle Postgraduate Schools (Master di primo e secondo livello), completano l’offerta i PhD (in Politics, Economics, Management e Diritto e Impresa), il Foundation Programme e la Summer University in cinque aree: International Management, Advanced Political and Social Science, Economics and Finance, Law e Sport Management.

 

Il costo annuo della retta

L’iscrizione alle Summer School prevede il pagamento di una quota di partecipazione: l’Orientation 4 costa tra i 1.200 e i 1.600 euro, l’Orientation 3 tra i 1.000 e i 1.400. Passato il test d’ammissione, c’è il pagamento della retta. La Luiss ha un sistema di contribuzioneunico”, ossia non prevede la suddivisione in fasce di reddito. Il contributo accademico al primo anno nel 2022-2023 è di 11.600 euro (in tre rate da 3.900, 3.900 e 3.800 euro), ai quali aggiungere la tassa regionale che si aggira attorno ai 140 euro. Per chi è al secondo e al terzo anno, la quota si abbassa a 11.300 euro. Per il 2023-2024, il contributo per le matricole è di 12.000 euro annui (divisi in tre rate da 4.000 euro), per gli iscritti a secondo e terzo anno è rispettivamente di 11.600 e 11.300 euro.

Considerati i suoi costi elevati, la Luiss offre ogni anno borse di studio ed esoneri parziali o totali dal pagamento del contributo unico annuale. Naturalmente questi supporti sono destinati agli studenti in possesso di specifici requisiti economici e di merito. Si va dagli esoneri parziali della retta alle borse come quelle assegnate dal bando regionale DiSCo Lazio. L’università ha inoltre un programma di sostegno per studentesse madri nubili e studenti padri celibi e un accordo con Intesa Sanpaolo per una gamma di prodotti studiati per il futuro degli studenti.

 

Gli altri costi da sostenere

La Luiss mette a disposizione degli studenti, in particolare quelli fuori sede, le sue cinque residenze (Lisbona, Maria Teresa Panunzi, Villa Betania, Pola e Don Nicola Mazza) e diverse residenze convenzionate, camere e appartamenti privati. Le residenze hanno un canone da 6.000 euro per un posto in camera doppia a 8.000 euro all’anno per una singola. Più economico il posto in camera doppia a Villa Betania da 4.500 euro annui, mentre al Don Nicola Mazza il posto in doppia con bagno condiviso con una camera singola costa 7.500 euro all’anno, il posto in doppia 8.000 euro, quello in singola con bagno condiviso con la doppia 9.000 euro e una singola 10.000 euro.

I collegi convenzionati sono otto: il Collegio RUI per i maschi; Collegio Celimontano, Residenza Purezza di Maria, Sant’Angela Domus e Suore Ancelle di Maria Immacolata per le femmine; Camplus College, Residenza Dedalo e I gigli della montagna per maschi e femmine. La tariffa annuale riservata agli studenti Luiss dipende dal collegio: in media si attesta sui 9.000 euro, sempre a seconda della scelta di una singola o di una doppia e del bagno interno o esterno. Infine, c’è il servizio totalmente gratuito CasaLuiss, lo sportello di una società immobiliare convenzionata in esclusiva con l’università che offre una banca dati di abitazioni agli studenti iscritti che hanno esigenza di un alloggio privato.

Per mangiare, le mense di viale Romania e di viale Pola prevedono il menù intero al costo di 8 euro (6,70 euro ridotto o vegetariano), una quota che si abbassa a 7,50 euro se si opta per la tariffa promozionale di 10 pasti pagati in un’unica soluzione. Il campus della Luiss è ricco di attività culturali in tutti i settori: mostre, fotografia, scrittura, poesia, teatro, arte, musica, concerti, cinema, booksharing, workshop. Infine, sul modello dei college anglosassoni, l’Associazione Sportiva Luiss favorisce la pratica sportiva tra gli studenti con squadre di atletica, basket, calcio, canottaggio, ciclismo, equitazione, golf, nuoto, padel, rugby, sci, tennis, vela e volley.

AUTORE

Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *