MAI COSI' MALE L'INDUSTRIA CINESE IN 17 ANNI - Borsa&Finanza

MAI COSI’ MALE L’INDUSTRIA CINESE IN 17 ANNI

Non raggiungeva livelli così bassi da 17 anni, la Cina. Una frenata, quella della produzione industriale di Pechino, che segna un altro record negativo per il colosso asiatico e che sorprende negativamente gli analisti. La rilevazione del National Bureau Statistics of China è +5%, inferiore rispetto al 5,4% e al dato rilevato precedentemente, ad aprile, sempre pari a +5,4%. Segnali di forte rallentamento anche dagli investimenti in asset fissi, la cui crescita frena al 5,6% dal 6,1% precedente ed atteso.

DETTAGLI
Il crollo della produzione industriale cinese è una delle conseguenze della disputa commerciale tra Pechino e Washington. Rallentano anche le utility (5,9% vs 9,5%) e il settore farmaceutico (5,6% vs 9,1%). Male anche computer e comunicazione (10,6% contro il 12,4%), e anche la produzione automobilistica registra un ulteriore calo (-4,7% a fronte del -1,1% precedente). Solo la produzione mineraria è aumentata (3,9% vs 2,9%). Considerando i primi cinque mesi dell’anno, la produzione industriale è cresciuta del 6%.

SERIE STORICA
Negli ultimi 5 anni, l’aumento più significativo risale a giugno 2014: +9,2%. La crescita media della produzione industriale in Cina, dal 1990 al 2019, è del 12,01%. Il massimo storico risale al mese di agosto del 1994 +29,4%. Nel gennaio 1990 il minimo: -21,1%.

MOVIMENTI DEL MERCATO
Il dato della produzione industriale è stato pubblicato a mercati chiusi. Lo Shanghai Composite ha chiuso negativo, -0,99%. In rosso anche Hong Kong: -0,65%.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI