People's Bank of China: novità e analisi - Borsa&Finanza

People’s Bank of China

La People’s Bank of China è il nome della Banca centrale cinese, a cui è dedicata questa pagina di Borsa&Finanza. Qui verranno raccolte le notizie e le decisioni presi della Banca popolare cinese, le sue scelte valutarie sullo yuan e le dichiarazioni dei suoi membri e del suo governatore Yi Gang. La People’s Bank of China, abbreviata con PBoC, è stata fondata l’1 dicembre 1948, poco prima della nascita della Repubblica popolare cinese. Si può dire quindi che sia stato il pilastro di fondazione del paese e al tempo l’unica banca del Paese, in quanto inglobò tutte le altre banche. Nel 1980 una riforma portò alla nascita di quattro grandi banche commerciali mentre alla PBoC vennero lasciati i compiti tradizionali di una banca centrale, peraltro ricalcando l’esempio della Federal Reserve statunitense. Il suo governatore è Yi Gang, in carica dal marzo 2018 e la sua nomina è in capo al Congresso nazionale del popolo, mentre a controllare la PBoC è il Ministero delle Finanze. Il suo legame con il potere politico, a differenza di quanto accade per le banche centrali occidentali è ancora oggi molto forte.

Obbligazioni in yuan: ecco perché potrebbero crescere tra gli emittenti globali
Asset Class

Obbligazioni in yuan: ecco perché potrebbero diffondersi

Lo yuan emergerà come valuta di riferimento nelle emissioni delle obbligazioni a livello globale. A sostenerlo è Liu Lin, vice direttore generale dell’investment banking presso Bank of China Ltd, secondo

Renminbi vs yuan: ecco qual è la differenza
Asset Class

Renminbi vs yuan: ecco qual è la differenza

Quando sentiamo parlare della moneta cinese, il pensiero immediato va al renminbi e allo yuan. A volte si fa confusione, pensando che la Cina abbia due monete diverse che circolano.

Valute: Pictet punta sullo yuan, ecco perché
Analisi dei gestori

Valute: Pictet punta sullo yuan, ecco perché

Pictet Asset Management SA punta sullo yuan. Secondo il gestore patrimoniale, la valuta cinese potrebbe guadagnare fino al 5,5% sul dollaro USA entro la fine del 2023 sulla scia del