Mercati finanziari crollano con la variante Sudafricana del Covid

Mercati finanziari crollano con la variante Sudafricana del Covid

Mercati finanziari crollano con la variante Sudafricana del Covid

La notizia di oggi dell’esistenza di una variante Sudafricana del covid-19 ribattezzata Nu ha innescato forti vendite sui mercati finanziari globali. Crolla il mercato azionario, ma anche il petrolio, le materie prime, le criptovalute e i rendimenti dei bond. Ecco cosa è successo oggi sui mercati e perché gli investitori hanno reagito così.

 

Mercati finanziari: sell-off globale ecco perché

Nel venerdì del famoso Black Friday è stata resa nota la notizia di una variante del covid-19 chiamata Nu e identificata in Sudafrica, Botswana e Hong Kong. La paura degli investitori si è subito riversata sui mercati mostrando forti ribassi che dimostrano come la nuova variante possa causare un aumento dei contagi in molti paesi, portando a possibili lockdown e pressioni sugli ospedali. La maggior preoccupazione è data dal fatto che si conosce molto poco rispetto a questa variante Nu e che potrebbe eludere le difese create dai vaccini, bloccando la ripresa economica globale e la catena di approvvigionamento. Il crollo è iniziato dopo che alcuni paesi hanno deciso di limitare i viaggi da e per il Sudafrica e le Nazioni vicine: Lesoth, Botswana, Zimbabwe, Mozambico, Namibia e Eswatini. 

Le vendite hanno riguardato in particolare il settore petrolifero che, come abbiamo visto durante il crollo del 2020 è uno di quelli che ha risentito di più dei lockdown insieme al settore dei viaggi che  è sceso anche oggi. Male anche il settore bancario. Il WTI Light Crude evidenzia un profondo ribasso arrivando a 70 dollari al barile e perdendo quindi un 10% solo nella sessione di oggi. Anche le valute risentono di questa notizia, in particolare sono scese quelle legate direttamente all’andamento del petrolio come: il rand sudafricano ZAR, il dollaro canadese, il dollaro australiano e il dollaro neozelandese. Va verso l’alto invece il Vix, l’indice della volatilità che aumenta di un +12%, fino a 23,50 punti.

 

Covid: cosa dice l’OMS sulla variante Nu

Secondo gli esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità questa variante, chiamata scientificamente B.1.1.529 , oltre a sconfiggere l’effetto dei vaccini, potrebbe essere anche più contagiosa. L’OMS si riunirà oggi infatti in un meeting straordinario a Ginevra, per decidere se assegnare a questa variante la caratteristica di “variant of concerne, VOC”, ovvero un’etichetta per i ceppi virali che si sono dimostrati più contagiosi. Le varianti che hanno hanno già questa dicitura le conosciamo già e sono: Alpha, scoperta nel Regno Unito, Beta, in Sud Africa, Gamma, in Brasile e Delta in India.

 

AUTORE

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *