Mercedes Benz: dividendo triplicato ma azioni crollano in Borsa
Cerca
Close this search box.

Mercedes Benz: dividendo triplicato ma azioni crollano in Borsa

Mercedes Benz: triplicato il dividendo, ma le azioni crollano in Borsa

Mercedes Benz affonda alla Borsa di Francoforte facendo registrare una perdita di oltre il 6% dopo la pubblicazione della trimestrale, nonostante abbia proposto un dividendo di 5 euro per azione, più del triplo degli 1,35 euro dello scorso anno. Gli investitori sono affranti dalla notizia drammatica che la Russia sta invadendo l’Ucraina e quindi vi è una vendita generalizzata di azioni sul mercato. In aggiunta, non hanno digerito molto la previsione che l’azienda automobilistica tedesca nel 2022 diminuirà la redditività della sua divisione principale, per effetto degli ostacoli alla catena di approvvigionamento e dell’aumento del costo delle materie prime.

Mercedes infatti stima rendimenti tra l’11,5% e il 13%, inferiori al 13,1% del 2021. In una nota, la società ha asserito che i prezzi dei veicoli aumenteranno, tuttavia non saranno sufficienti per compensare i venti contrari derivanti dalle materie prime che nel corso dell’anno saranno destinate ad accrescere di prezzo rispetto all’anno scorso. Le auto di lusso come la berlina Maybach, i modelli ad alte prestazioni AMG e i veicoli sportivi più grandi, hanno contribuito l’anno passato ad aumentare la redditività, sebbene si siano verificate diverse interruzioni della produzione a causa del supply shortage. Quest’anno la società prevede di vendere un pò di più ma i costi però peseranno in maniera decisiva.

Questo potrebbe essere un duro colpo per la società, che ha patito molto nel 2021 la carenza di chip, al cospetto soprattutto della sua rivale più diretta BMW che l’ha superata per la prima volta dal 2015 in termini di vendite, grazie a una maggiore resilienza di fronte al grave problema degli approvvigionamenti che ha investito un pò tutto il settore automobilistico. Mercedes ha riferito che si aspetta una stabilizzazione della carenza quest’anno, però non ha aggiunto quando pensa che questa possa realmente terminare. Tale incertezza è una cosa che potrebbe avere un certo peso per gli investitori, alla luce del fatto che l’azienda sta intensificando gli sforzi per trasformare la produzione in auto completamente elettriche entro il 2030, lanciando la sfida a Tesla.

 

Mercedes Benz: i numeri della trimestrale

I risultati della trimestrale comunque sono stati positivi, superando anche le stime degli analisti. Il fatturato si è avvicinato ai livelli pre-pandemici, raggiungendo 168 miliardi di euro, a fronte di 154,3 miliardi del 2020. L’utile netto si è assestato a 23,4 miliardi di euro, in netta crescita rispetto ai 4 miliardi dell’anno precedente. Gli EPS sono balzati a 12,89 euro, facendo segnare una crescita del 280% rispetto ai 3,39 euro del 2020.

Ola Källenius, Presidente del Consiglio di amministrazione di Mercedes-Benz Group Ag, ha affermato che 3 numeri sono da prendere in considerazione e che confermano il progresso strategico dell’azienda nel 2021, ossia le vendite di veicoli di fascia alta cresciute del 30%, quelle di auto elettriche aumentate del 64% e l’EBIT rettificato salito del 105% a 19,2 miliardi rispetto agli 8,6 miliardi del 2020.

Questi risultati, aggiunge Källenius, infondono fiducia per l’anno in corso, nonostante l’incessante attenzione a rendere i costi efficienti e a gestire l’annoso problema della catena di approvvigionamento. Al riguardo le priorità si incentrano sul ridimensionare i veicoli elettrici, accelerare il piano di software per auto e far crescere il business di lusso.

 

AUTORE

Johnny Zotti

Johnny Zotti

Laureato in economia, con specializzazione in finanza. Appassionato di mercati finanziari, svolge la professione di trader dal 2009 investendo su tutti gli strumenti finanziari. Scrive quotidianamente articoli di economia, politica e finanza.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *