Nasdaq 100, il rally può continuare? - Borsa&Finanza

Nasdaq 100, il rally può continuare?

La sede del Nasdaq a New York

Da inizio anno l’indice delle azioni tecnologiche Nasdaq 100 si è preso la rivincita, dopo il pessimo 2022, sui benchmark della “old economy”. Infatti, mentre il Dow Jones Industrial rimane nei dintorni della linea di galleggiamento, -1% la performance da inizio anno rilevata alla chiusura delle contrattazioni del 24 maggio, il Nasdaq 100 ha già guadagnato quasi 20 punti percentuali. Un rally che fino ad ora nemmeno la spada di Damocle rappresentata dal rischio default degli Stati Uniti ha messo in crisi.

 

Nasdaq 100, il rally può continuare?

La ragione primaria della corsa del Nasdaq 100 nel 2023 è attribuita in grande parte all’attesa della fine dei rialzi dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. Il Comitato di politica monetaria della Fed ha aumentato per la decima volta consecutiva i tassi di interesse a maggio, portandoli nell’intervallo 5%-5,25%. Jerome Powell ha chiaramente fatto intendere che la Banca centrale statunitense si sarebbe presa una pausa per valutare gli effetti sull’economia della restrizione finora applicata. Recentemente, tuttavia, gli analisti hanno iniziato a parlare della possibilità di un ulteriore ritocco dello 0,25% nella riunione di giugno.

Anche se così fosse, ormai la manovra di rialzo dei tassi è agli sgoccioli e gli investitori si stanno proiettando sul passo successivo: quando la Fed taglierà i tassi di interesse. Molto dipenderà da quando l’economia statunitense, finora molto resiliente, manifesterà segnali concreti di rallentamento. Probabilmente nella seconda parte dell’anno, dove verrà scontato anche il rallentamento della circolazione del credito dovuto alla crisi delle banche regionali. Le attese del mercato sono ancora per un primo taglio dei tassi entro fine anno. Le società tech accoglierebbero bene una simile notizia in quanto su di loro pesa l’onere degli enormi finanziamenti in ricerca e sviluppo.

Se dunque non appaiono esservi grossi pericoli per il rally del Nasdaq 100 sul fronte dei tassi di interesse, gli analisti sono meno convinti quando guardano alle valutazioni di Borsa dei titoli tecnologici, in particolare delle Big Tech. Ari Wald, responsabile dell’analisi tecnica di Oppenheimer, sottolinea come il Nasdaq 100 sia scambiato a circa 24 volte gli utili, al di sopra della sua media decennale. Pertanto il rally potrebbe fare una pausa.

 

L’analisi tecnica e le strategie operative sul Nasdaq 100

Da inizio anno l’indice Nasdaq 100 è inserito in un trend rialzista che lo ha condotto fino alle soglie dei 14.000 punti. Ciò gli ha permesso di recuperare oltre il 50% del ribasso accumulato nel 2012. Con il superamento di area 14.000 punti arriverebbe un nuovo segnale di rialzo con obiettivi a 14.275 punti. Sul fronte ribassista il supporto da monitorare sono i 13.500 punti, la cui caduta metterebbe in difficoltà il quadro grafico rialzista, portando al test della media mobile a 55 giorni transitante poco sopra quota 13.000.

Il grafico mostra l'andamento del Nasdaq 100 da inizio anno, con un rialzo giunto intorno ai 20 punti percentuali.
L’andamento del Nasdaq 100 – Fonte: IG

Nasdaq 100: le strategie operative con i Certificati Turbo24 di IG

Per quanto riguarda l’operatività, si potrebbero valutare strategie long sfruttando estensioni al rialzo sopra quota 14.000 in direzione di area 14.400, con ingressi a 14.050 punti e target a 14.390. Lo stop loss potrebbe essere posizionato a 13.700. Per questo tipo di operatività può essere utilizzato un Certificato Turbo24 di IG con facoltà long sull’indice Nasdaq 100 che abbia il livello di Knock-Out (KO) inferiore alla zona scelta per lo stop loss indicato.

Nel dettaglio, il Certificato Turbo24 Long con ISIN DE000A223CC0 propone un livello di KO a 9.559,03 punti e leva 4. Per trovare la corretta size di ingresso a mercato, ricordiamo di controllare il moltiplicatore, sotto la voce info. L’ammontare massimo che si potrà perdere non supererà in ogni caso l’investimento iniziale: perché ciò accada le quotazioni del Nasdaq 100 dovranno raggiungere il livello di KO del Certificato.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *