Netflix: ecco perché gli analisti hanno alzato target sulle azioni

Netflix: ecco perché gli analisti hanno alzato target sulle azioni

Netflix: martedì 19 ottobre 2021 escono i dati del terzo trimestre

Martedì 19 ottobre sarà una data molto importante per gli investitori di Netflix: l’azienda presenterà i dati dell’ultimo trimestre, il terzo 2021. L’evento sarà molto atteso in quanto negli ultimi tempi intorno alle azioni del gigante dello streaming televisivo ruota un grande interesse, dopo alcune vicende che hanno riguardato la società e il prodotto offerto sul mercato. A settembre vi è stato il lancio in Corea del Sud di Squid Game, la serie televisiva molto acclamata nel Paese asiatico. E in arrivo c’è una sfilza di contenuti che potenziano la posizione dell’azienda.  Tutto questo è bastato per proiettare le azioni di Netflix al massimo storico raggiunto il 7 ottobre a 646,84 dollari, prima di un fisiologico ritracciamento per qualche presa di profitto.

Netflix: i videogiochi in streaming la carta vincente

Un settore su cui l’azienda sta manifestando una grande attenzione e su cui il pubblico nutre enormi aspettative è quello dei giochi mobili in streaming. I primi sono stati lanciati in forma gratuita per gli abbonati e proprio Squid Game potrebbe diventare esso stesso un videogioco. Stando alle parole di Minyoung Kim, il VP dei contenuti di Netflix per i territori asiatici, presto la cosa potrebbe realizzarsi, anche perché la popolare serie tv è di fatto un grosso gioco, anche se non molto romanzato. In un’intervista a Hollywood Reporter, Kim ha dichiarato che la società sta guardando ad aree differenti come il settore dei videogiochi per dare al pubblico qualcosa di più rispetto ai contenuti già offerti, resi a quel punto più divertenti.

 

Netflix: perché gli analisti hanno alzato il target per le azioni

Questa trimestrale quindi avrà un significato particolare poiché servirà a consacrare l’azienda sulle vette che gli investitori e gli analisti si aspettano che mantenga. Per il terzo trimestre la società ha previsto ricavi per 7,48 miliardi, utili per azione di 2,55 dollari e nuovi abbonati di 3,5 milioni. Numeri in linea con quelle che sono le stime degli analisti. Per i 3 mesi successivi il consensus ha alzato le stime del fatturato a 7,67 miliardi di dollari, ma ha abbassato il profitto per azione a 1,10 dollari, mentre si aspetta un boom di utenti nuovi. 

L’aspetto interessante è che un gran numero di analisti ha alzato l’obiettivo di prezzo del titolo in Borsa, convinto delle grandi potenzialità dell’azienda. William Power, analista di Baird, banca d’investimento americana con sede a Milwaukee, Wisconsin, ritiene che le azioni raggiungeranno 680 dollari, in crescita del 4,6% rispetto al suo precedente target di 650 dollari. Secondo l’esperto il driver principale sarà rappresentato da Squid Game, grande catalizzatore per allargare il bacino degli abbonati. Questo confermerebbe ancora una volta la capacità di Netflix di produrre contenuti di grande valore. 

In totale accordo, Andrew Uerkwitz, analista di Jefferies, che ha portato il suo obiettivo sulle azioni da 620 a 737 dollari. Uerwitz aggiunge a Squid Game un altro punto di forza attuale della società, ovvero l’acquisizione dello sviluppatore di giochi Night School, il che indirizza Netflix verso un settore dalle grandi potenzialità. 

Mark Mahaney di Evercore ISI stima un’esplosione nel quarto trimestre del numero di abbonati da 8 a 9 milioni di unità, per effetto del ritorno di 4 delle sue serie più popolari, oltre ovviamente al grande successo di Squid Game. Per questa ragione Mahaney mantiene un rating outperform con target price a 695 dollari.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *