Outlook 2022: le 3 grandi paure di Ray Dalio - Borsa&Finanza

Outlook 2022: le 3 grandi paure di Ray Dalio

Outlook 2022: le 3 grandi paure di Ray Dalio

Outlook 2022: cosa aspettarsi il prossimo anno dai mercati finanziari internazionali? Quali saranno i temi capaci di muovere le Borse di tutto il Mondo? Vediamo insieme le 3 grandi paure per il nuovo anno di Ray Dalio, celeberrimo investitore di Wall Street

 

 

Tutti si stanno chiedendo in questo momento quali potranno essere i principali motivi di preoccupazione che condizioneranno la vita economica e finanziaria nel 2022. Sull’argomento si è espresso Ray Dalio, numero uno di Bridgewater Associates, il più grande hedge fund del mondo che gestisce circa 150 miliardi di dollari di assets.

 

Outlook 2022: i 3 temi che aleggiano sui mercati

Per il prossimo anno, il grande investitore newyorchese è turbato soprattutto da 3 grandi paure, riportati anche nel suo libro appena uscito “Principles for Dealing With the Changing World Order: Why Nations Succeed and Fail”. Vediamole nel dettaglio.

 

Inflazione: la Fed non potrà fare a meno di generarla

L’inflazione è un elemento molto pericoloso, per Dalio, perché gli Stati Uniti hanno un deficit cronico che la Federal Reserve deve acquistare producendo una grande quantità di denaro. La Banca Centrale infatti si trova ad assorbire l’offerta che non trova corresponsione nella domanda degli investitori che perdono gradualmente fiducia. Questo avrà come effetto la creazione di una spirale inflazionistica nei prossimi anni. 

Nell’ultima rilevazione di venerdì scorso, il tasso di inflazione negli USA è arrivato al 6,8%, ovvero al livello più alto dal 1982. Ancora alcuni esponenti di spicco della Banca Centrale affermano che alcuni fattori inflazionistici passeranno e che i prezzi si manterranno in media al 2,8% nei prossimi 5 anni, quindi ben al di sotto dei numeri visti di recente. Dalio non ne è molto convinto e preferisce evitare i contanti, investendo nei titoli del Tesoro protetti dall’inflazione piuttosto che in quelli nominali.

 

USA: una guerra civile in atto?

La guerra civile a cui fa riferimento Dalio ha una chiara allusione a quanto successo con le ultime elezioni americane, dove Donald Trump contestò il risultato elettorale, generando i disordini a Capitol Hill che probabilmente rimarranno nella storia. Il 72enne americano afferma che il sistema è in pericolo quando le cause che stanno dietro alle persone diventano più importanti del sistema stesso. Questo potrebbe portare gli Stati e le città ad entrare in conflitto con il Governo federale, con il potere che determinerà l’esito di questo caos che si viene a creare.

 

Cina: il rischio politico dell’investimento

Nel tratteggiare l’outlook 2022, Dalio sottolinea come oggi ci siano più opportunità di investire nella Cina rispetto a qualche tempo fa, dove la maggior parte dei mercati locali era chiusa agli investitori esteri. Al di là della vicenda Evergrande che interesse a cascata tutto il comparto immobiliare cinese, adesso vi è un rischio oggettivo di puntare nelle azioni del Dragone. Se si prende ad esempio il caso Alibaba, l’attacco normativo delle Autorità nei confronti del gigante e-commerce ha comportato un crollo spaventoso del titolo. Oggi le azioni scambiano a circa 20 volte il free cash flow futuro, contro i 50 del concorrente americano Amazon. 

Il problema tuttavia è che gli operatori americani che investono nelle azioni Alibaba non acquistano il colosso cinese, ma una società di comodo sita nelle Isole Cayman che ha un rapporto contrattuale con l’azienda. In questo le Authority cinesi si sono particolarmente inasprite in quanto non tollerano che le compagnie del Paese trovino il modo di spostare capitali all’estero. Nel contempo ai Regolatori americani non piace il rischio di mosse arbitrarie da parte della Cina.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI