
Economia USA in recessione a Natale, cosa farà l’S&P 500
Le crepe nell’economia USA iniziano a essere visibili. Le ha create la Federal Reserve con il martellante rialzo dei tassi di interesse iniziato a marzo 2022 e ancora non concluso.
In questa raccolta di articoli su Borsa&Finanza puoi trovare le analisi e le previsioni sull’outlook dei mercati globali risalenti agli anni passati, quelli quest’anno e le previsioni più aggiornate per quelli futuri, quando questi verranno resi noti. Per outlook si intendono le prospettive e/o le previsioni dell’andamento di una società, un Paese o di un asset finanziario. In altre parole, si parte da un’analisi della situazione passata e attuale per individuare trend, performance e aspettative nel medio e lungo termine riguardanti un determinato soggetto/argomento. Questo argomento può essere anche l’andamento dell’economia mondiale o l’andamento di una asset class, come per esempio le obbligazioni. In tal senso esistono outlook sul mercato azionario, obbligazionario, sulle assicurazioni e così via. La parola, tradotta in italiano, significa, non a caso, scenario.
Le crepe nell’economia USA iniziano a essere visibili. Le ha create la Federal Reserve con il martellante rialzo dei tassi di interesse iniziato a marzo 2022 e ancora non concluso.
Dall’OCSE arrivano previsioni poco confortanti sull’economia mondiale. L’organismo sovranazionale stima un’espansione del 3% del PIL globale quest’anno, ma un incremento solo del 2,7% nel 2024. Fatta eccezione per il 2020,
Ci sono tre grandi scontri in atto nell’economia globale. Coinvolgono tutti, dalle industrie, alle istituzioni, ai singoli individui. Dal loro esito dipenderà il panorama economico nei prossimi anni, quando la
Wall Street ha visibilmente frenato la sua marcia nell’ultimo mese. Se si guarda all’indice principale della Borsa USA, l’S&P 500, il bilancio di agosto è stato negativo per 2,77 punti
Goldman Sachs e Morgan Stanley primeggeranno tra le grandi banche americane nei prossimi due anni, almeno per quanto riguarda l’attività di brokeraggio e la gestione patrimoniale. È quanto sostenuto da
Le valute dei mercati emergenti sono a rischio ribasso per Morgan Stanley. La banca americana è preoccupata per i rischi di crescita della Cina che si rifletteranno non solamente sullo
Secondo Morgan Stanley Cina e India stanno viaggiando su binari opposti sul fronte degli investimenti. “La Cina è sovrainvestita ed è minacciata da una nuvola geopolitica, mentre l’India è sottoinvestita”,
Da Moody’s non arrivano messaggi confortanti riguardo l’economia globale. Secondo l’amministratore delegato per il rischio sovrano e sub-sovrano Marie Diron, l’inflazione più ostica del previsto avrà un impatto globale sulla
Il Governo Meloni ha stupito il mercato introducendo una tassa sugli extraprofitti per le banche italiane e quelle estere attive nel Bel Paese. La mossa, inaspettata, ha portato a violente
L’intelligenza artificiale è stata il principale driver del grande rally tecnologico quest’anno a Wall Street. Da quando il chatbot ChatGPT di OpenAI ha mostrato la sua utilità nelle attività aziendali,