Pagine Bianche: cosa sono, come funzionano e come trovare un numero di telefono - Borsa&Finanza

Pagine Bianche: cosa sono, come funzionano e come trovare un numero di telefono

Una donna parla al telefono

Alle Pagine Gialle, l’elenco telefonico di negozi e aziende che dal 1965 ha fatto compagnia agli italiani prima dell’avvento di Internet, si affiancano dal 2004 le Pagine Bianche, l’elenco pubblicato sempre da Italiaonline (subentrata a Seat Pagine Gialle S.p.A.) con la liberalizzazione del mercato della telefonia e l’addio ai vecchi elenchi telefonici della SIP. Alla versione classica stampata e consegnata dal postino nella buca delle lettere o sotto lo zerbino di casa, si affiancano (e spesso sostituiscono) la piattaforma multimediale online e l’app scaricabile su portatile, tablet e cellulari.

 

Pagine Bianche: cosa sono e come funzionano

Qual è la differenza tra Pagine Gialle e Pagine Bianche e perché si chiamano così? La risposta è semplice: le White Pages (è questo il loro nome negli Stati Uniti, dove sono nate) si riferivano al colore della carta su cui venivano stampati i numeri degli abbonati telefonici privati per distinguerli dalle Yellow Pages, il colore degli elenchi commerciali, ovvero quelli delle diverse categorie di ditte e negozi che operavano in ambito economico. Questo distinguo è rimasto immutato fino ai nostri giorni.

Per Pagine Bianche si intende quindi l’elenco telefonico con i numeri dei privati abbonati al servizio e prelevati dal DBU (Data Base Unico), un archivio elettronico istituito dall’AGCOM (l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) che raccoglie dati e numeri dei clienti di tutti gli operatori nazionali di telefonia fissa e mobile. Naturalmente l’iscrizione al database avviene soltanto se lo richiede il titolare della linea al momento dell’attivazione dell’abbonamento, compilando un modulo apposito predisposto dal Garante della privacy. Questo argomento, considerato il sostanziale flop del Registro delle Opposizioni, è spesso oggetto di discussione nella lotta per contrastare il telemarketing selvaggio.

 

Come trovare un numero di telefono sulle Pagine Bianche

La consultazione delle Pagine Bianche è molto semplice e intuitiva. Dal vecchio elenco (ogni provincia ne ha uno, suddiviso per comuni) basta scorrere l’ordine alfabetico per cognome e il numero corrispondente, a costo di perdere qualche diottria visti i minuscoli caratteri di stampa. Il sito ufficiale gestito da Italiaonline divide la ricerca per numeri, indirizzi ed orari (per i negozi): è possibile trovare un numero partendo dalla ragione sociale di aziende ed enti o da nome e cognome dei privati. Altrimenti, c’è la ricerca a partire dal numero di telefono o dall’indirizzo.

Il portale web delle Pagine Bianche fornisce pure un riepilogo dei numeri utili e di emergenza: il numero unico 112, il 113 per la Polizia, il 115 per i Vigili del Fuoco, il 117 per la Guardia di Finanza, il 118 per l’emergenza sanitaria e il 1515 per la Guardia forestale. Una sezione è dedicata ai numeri verdi per chi cerca l’assistenza clienti di un’azienda e riesce a trovarla con una semplice ricerca per nome.

La registrazione al sito permette di accedere alla versione completa delle Pagine Bianche, ma anche a Pagine Gialle e a Pagine Gialle Casa. L’accesso consente in aggiunta di inserire una scheda contatto personale con il numero di cellulare, scrivere recensioni sulle attività commerciali di Pagine Gialle e richiedere (e confrontare) preventivi ai professionisti della zona in cui si vive su Pagine Gialle Casa.

 

I nuovi servizi digitali delle Pagine Bianche

Per adeguarsi alla digitalizzazione, Italiaonline ha riunito i suoi prodotti in una piattaforma unica e ha arricchito l’offerta web. IOL Connect è un sistema che permette di gestire la presenza online della propria azienda su motori di ricerca, social network e mappe. Pagine Bianche Salute è il servizio (disponibile in Lombardia, Toscana, Umbria, Lazio e Sicilia) per prenotare online visite ed esami presso le strutture sanitarie e a domicilio.

I tool disponibili sul sito facilitano l’utente nel calcolo del codice fiscale, nella ricerca del prefisso nazionale, del CAP e del codice catastale partendo dalla località e del codice ISTAT inserendo il comune. Le guide, infine, forniscono informazioni utili e aggiornamenti su certificati e anagrafe, disabilità, patente e circolazione, indennità e ricerca di lavoro, utilità per i cittadini stranieri, casa ed edilizia, tempo libero (le licenze per caccia, pesca e raccolta funghi), imprese (visura camerale, Carta nazionale dei servizi, consultazione del Registro delle Imprese), animali domestici e smaltimento dei rifiuti.

L’app gratuita è disponibile su Google Play per dispositivi Android e su App Store per iOS. Ai servizi previsti dal sito, l’applicazione aggiunge la geolocalizzazione: tramite la propria posizione sulla mappa, si viene guidati a destinazione verso gli uffici pubblici, le Asl e gli ospedali, i laboratori di analisi, gli studi di avvocati e notai, dentisti e medici, gli sportelli di banche e uffici postali. Il sistema fa pure memorizzare i numeri di telefono e aggiungerli in rubrica o sul calendario, condividendoli via WhatsApp, e-mail, social network o SMS. Gli ultimi aggiornamenti, tuttavia, hanno lasciato interdetti gli utenti che stanno appioppando valutazioni e recensioni negative al servizio.

AUTORE

Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *