Come funziona il piano di ammortamento alla tedesca? Quali sono le sue caratteristiche e cosa lo differenzia da altri tipi di prodotti? Il piano di ammortamento alla tedesca, in estrema sintesi, prevede che l’intestatario del mutuo versi una rata costante, con il pagamento degli interessi in anticipo. In altre parole la prima rata di rimborso del finanziamento è costituita esclusivamente da interessi e viene saldata prima che si proceda con l’inizio dell’ammortamento.
L’ultima rata, ovviamente, sarà costituita esclusivamente dalla quota capitale, che è sempre uguale all’importo della rata costante. In un certo senso il piano di ammortamento alla tedesca assomiglia a quello alla francese, escludendo la prima e l’ultima rata. Tutte le altre sono sempre costanti e sono composte da una quota interessi decrescente ed una quota capitale che cresce di continuo.
Le similitudini col piano alla francese
Il piano di ammortamento alla tedesca è molto simile a quello alla francese. Una somiglianza che potrebbe generare degli equivoci. Quello tedesco prevede, come quello francese, il pagamento di una rata costante. In entrambi i casi gli interessi vengono pagati anticipatamente, all’inizio del periodo di rimborso.
La differenza tra i due piani di ammortamento è sostanzialmente nella prima rata e nell’ultima rata. Nel piano di ammortamento alla tedesca la prima è costituita unicamente da interessi e l’ultima esclusivamente da capitale. Il piano alla francese, invece, prevede che ogni rata, quindi anche la prima e l’ultima, contengano una quota di interessi ed una quota di capitale, anche se con percentuali completamente diverse (la prima avrà più interessi, mentre l’ultima più capitale).
Calcolo del piano di ammortamento alla tedesca
Come abbiamo avuto il modo di spiegare il piano di ammortamento alla tedesca è molto simile a quello alla francese. L’unica differenza è costituita dal pagamento degli interessi, che avviene in via anticipata, cioè all’inizio del periodo in cui matureranno.
Il calcolo della rata avverrà in base all’equazione:
C
Rata =
((1+TA/PA) / TA/PA) x (1 – (1 / (1 + TA/PA)(PA x A)))
Dove:
- C è il capitale, ossia l’importo del finanziamento;
- TA corrisponde al tasso annuo del finanziamento espresso in decimali (0,05 per scrivere 5%);
- PA sono i periodi annui, cioè il numero di rate che si pagano nell’anno (per esempio indicare 12 se il pagamento è mensile);
- A corrisponde al numero di anni previsti complessivamente per il rimborso.
Per cominciare a costruire il piano di ammortamento si potrà calcolare la prima rata, di soli interessi, il cui pagamento coinciderà con il momento di rilascio del prestito.
Esempio pratico
Simuliamo come funziona un piano di ammortamento tedesco. Prendiamo in considerazione la richiesta di un finanziamento con le seguenti caratteristiche:
- importo: 50.000 euro;
- tasso fisso: 6%;
- rimborso in 10 rate semestrali dell’importo di 5.690,80 euro.
Gli interessi vengono rimborsati con le prime rate, che essendo semestrali portano il tasso di interesse al 3%. L’importo sarà quindi pari a 1.456,31 euro. L’ultima rata, invece, non conterrà interessi, ma è costituita unicamente dal capitale. Nella penultima rata, fermo restando l’importo complessivo da versare sempre pari a 5.690,80 euro il tasso di interesse di periodo al 3% sarà pari a 170,72 euro, che attualizzato si ridurrà a 165,75 euro. Sottraendo questa cifra alla rata periodica, si avrà la quota capitale, che è pari a 5.525,05 euro, che, a sua volta sommata al seguente debito residuo di 5.690,80 indicherà quello antecedente di 11.215,85. Procedendo in questo modo a ritroso, è possibile riuscire a farsi un quadro completo del piano di ammortamento.
Conviene un mutuo con piano di ammortamento alla tedesca?
Il piano di ammortamento alla tedesca fa parte di quei prodotti a rata costante, come quello alla francese. È una scelta interessante per quanti dispongono di un posto di lavoro fisso e con una busta paga costante nel tempo. E che, proprio per questo, preferiscono privilegiare la certezza della rata da pagare. Non è conveniente se si pensa di estinguerlo anticipatamente, perché gli interessi sono stati pagati con le prime rate.
Altri tipi di ammortamento
Fino a questo momento abbiamo come funziona il piano di ammortamento alla tedesca. Questo non è l’unico modo con cui vengono impostati i piani di rientro quando si sceglie un finanziamento. È possibile, infatti, scegliere altri tre differenti piani di ammortamento. Nello specifico:
- Piano di ammortamento francese;
- Piano di ammortamento all’italiana;
- Piano di ammortamento americano.