PIAZZA AFFARI AFFONDA, SPREAD VERSO I 280 PUNTI - Borsa&Finanza

PIAZZA AFFARI AFFONDA, SPREAD VERSO I 280 PUNTI

piazza affari

Non è la peggiore in Europa, ma chiude in profondo rosso Piazza Affari, che affonda dopo l’apertura negativa di Wall Street: quello americano al momento è il mercato che più di ogni altro sta pagando le conseguenze del braccio di ferro commerciale tra Cina e Usa. Una trattativa che più passa il tempo, più sembra difficile possa risolversi positivamente. E così Milano perde oltre un punto percentuale (-1,35%) a 20.593 punti, in quella che è una giornata povera di dati macroeconomici e anche la tensione all’interno del governo rimane alta, secondo gli analisti si prospetta una settimana decisiva in vista del Consiglio dei Ministri di lunedì prossimo, l’ultimo prima delle elezioni europee che potrebbero cambiare gli equilibri politici del nostro paese. In questo senso lo spread resta pericolosamente vicino a quota 280 punti base, affossando il comparto bancario, tra i più colpiti dalle vendite.

TITOLI MIGLIORI

Saipem +1,45%
Titolo in rialzo dopo il tonfo di giovedì e la seduta negativa di venerdì a causa dell’incidente su un mezzo navale del Mar Caspio. I titoli petroliferi trovano guadagni grazie al rialzo del prezzo del petrolio durante le contrattazioni del vecchio continente.

A2A +1,28%
Buoni guadagni arrivano anche per A2A grazie alle anticipazioni della trimestrale prevista per mercoledì: confermato il target del piano industriale 2019-2023, previsti 4 miliardi di investimenti e il raggiungimento di 1,5 miliardi di margine operativo lordo a fine periodo. Attesi inoltre dividendi in crescita.

Eni +0,9%
Vale il discorso fatto per Saipem: e allora il titolo Eni riesce a registrare un timido rimbalzo, dopo cinque sedute negative consecutive.

TITOLI PEGGIORI

Stm: -5,1%
Peggior performance di giornata per Stm che perde oltre il 5%, confermandosi tra i peggiori titoli da inizio mese, sull’onda lunga delle previsioni di Intel.

Leonardo: -4,68%
Molto male anche Leonardo, scivolata con convinzione sotto la soglia dei 10 euro. Il titolo tocca il minimo dal 14 marzo scorso, in scia al trend negativo avviato a metà aprile. La compagnia, secondo www.trend-online.it, dovrebbe presentare entro dopodomani una manifestazione d’interesse per le attività di manutenzione motori e aerei di Piaggio Aero.

Moncler: -4,47%
Particolarmente bersagliati dalle vendite anche i titoli legati al made in Italy, e quindi il comparto del lusso: in questo senso il peggiore è Moncler, dopo il +3,21% di ieri con cui il mercato aveva ben accolto i conti dei primi tre mesi dell’anno. 

Analisi Tecnica Ftse Mib
Piazza Affari apre la settimana toccando il minimo degli ultimi due mesi, a 20586 punti, il 12 marzo scorso: sono sei sedute in rosso nelle ultime otto, dopo una lateralità durata tutto il mese di aprile e l’inizio del mese di maggio tra i 22.050 e i 21.600 punti. Il trend negativo avviato il 17 aprile scorso non sembra destinato a invertire la rotta.

Spread
Complici le tensioni all’interno del governo, con Lega e M5S alla resa dei conti secondo molti analisti, il differenziale Btp/Bund sale ancora: in dieci giorni è cresciuto di circa venti punti e sfiora quota 280, toccando un massimo di 278 punti base e attestandosi nel finale di seduta a 276.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI