Allineata alle borse europee, Piazza Affari sfonda i 22.280 punti e si avvicina al record del 2019
Nuovi massimi dal 25 luglio per Piazza Affari, che avvia le contrattazioni sopra la parità anche se debolmente per poi consolidare i guadagni, vicini allo 0,7%, dopo tre ore di contrattazioni. Il listino milanese è allineato all’andamento dei mercati del Vecchio Continente, prudenti a fronte dei colloqui riavviati tra Usa e Cina tra i vicenegoziatori e della crisi di liquidità delle banche americane. Spread stabile, a 136 punti base, e rendimento Btp a 0,86%. Piazza Affari trainata dai settori dell’alimentare, le vendite al dettaglio e soprattutto le utility.
TITOLI MIGLIORI
Mediobanca +2,06%
Il Cda ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato al 30 giugno 2019. Il 28 ottobre l’assemblea degli azionisti discuterà della proposta di assegnazione del dividendo lordo unitario a 0,47 euro per azione.
Enel +1,63%
Approvato l’avvio di un programma di acquisto di azioni proprie per un massimo di 10,5 milioni di euro e per un numero di azioni non superiore a 2,5 milioni dal 23 settembre al 13 dicembre. la controllata Enel Green Power intanto ha avviato i lavori per un impianto eolico di Kolskaya, in Russia, in quello che è il più grande parco in costruzione oltre il Circolo Polare Artico. L’investimento complessivo è di circa 273 milioni di euro.
Eni +1,01%
Deliberata l’attribuzione agli azionisti di un acconto sul dividendo di 0,43 euro per ciascuna azione in circolazione. Data di stacco cedola 23 settembre, messa in pagamento il 25 settembre.
TITOLI PEGGIORI
Buzzi Unicem -1,35%
Vicino ad aggiornare i massimi dell’anno, in area 20,8, poi ritraccia e scivola sotto l’1%. Prese di beneficio dopo un guadagno superiore ai 4 punti percentuali nelle ultime due sedute.
Tenaris -1,13%
E’ arrivato il via libera dalla Consob argentina per il delisting dalla borsa di Buenos Aires. L’ultimo giorno di contrattazioni sarà il 10 ottobre. L’operazione avverrà senza procedere con il lancio di un’offerta pubblica.
Diasorin -1,04%
Rifiata il titolo dopo gli oltre 4 punti percentuali guadagnati nelle ultime tre sedute. Valori in linea con quelli della vigilia in area 105 euro. Rimane sopra la soglia psicologica dei 100 euro come supporto.
ANALISI FTSE MIB
Terza seduta positiva consecutiva per Piazza Affari: come detto, il listino ha aggiornato i nuovi massimi dal 25 luglio scorso a 22.282 punti. Il nuovo obiettivo è il record del 2019 a 22.357. Trend positivo nel breve e nel lungo periodo.

Grafico Ftse Mib by Trading View
SPREAD
Sale di un paio di punti il differenziale di rendimento tra Btp e Bund. Primo “pizzicotto” di Luigi Di Maio al Partito Democratico da quando ha preso il via il nuovo escutivo: “Sapremo se potremo fidarci del Pd quando sarà il momento del taglio dei parlamentari”. Titolo di stato decennale a +0,87%.