Buona la partenza di Piazza Affari. Brillano le banche
Cerca
Close this search box.

PIAZZA AFFARI, BUONA PARTENZA. BRILLANO LE BANCHE

opzioni

Rally del comparto in tutta l’Ue dopo le decisioni della Fed e della BoJ. A Piazza Affari rimbalza anche Moncler

Il comparto bancario riporta Piazza Affari sopra i 22.000 punti, con l’aiuto dei settori viaggi e intrattenimento e telecomunicazioni. Anche le borse europee viaggiano sopra la parità ma senza troppo slancio, l’entusiasmo dei mercati verso il taglio dei tassi da parte della Fed di 25 punti base, come previsto, rimane moderato perlomeno in apertura, anche in virtù della spaccatura all’interno del Consiglio Direttivo e delle poche informazioni fornite dal governatore Jay Powell su eventuali nuovi interventi.

Poco mosso anche lo spread, ancora in area 138 punti base, con il tasso del decennale italiano in zona 0,88%. I movimenti all’interno dei partiti, con la scissione dal Pd di Matteo Renzi e il giro di senatori al suo seguito, compresa Donatella Conzatti da Forza Italia, stanno coprendo la scena politica, dove Giuseppe Conte, dopo l’incontro con i sindacati, entro il 24 settembre dovrà presentare la nota di aggiornamento al Def.

TITOLI MIGLIORI
Bper Banca: +3,35%
Massimo dal 25 luglio a 3,647, seconda seduta positiva dopo quella della vigilia in cui aveva registrato un debole rimbalzo a seguito di un rosso di oltre tre punti percentuali nella giornata di martedì. Trend che rimane negativo nel breve termine ma se l’indice lo accompagna potrebbe continuare a salire. A Piazza Affari è maglia rosa.


Grafico Bper by Trading View

Moncler: +2,87%
Il titolo trova il rimbalzo dopo le pesanti vendite della vigilia a seguito delle dichiarazioni del ceo della società, Remo Ruffini, secondo cui i disordini in corso a Hong Kong potrebbero avere un impatto sugli affari di quest’anno.

Ubi Banca: +2,67
Andamento più o meno speculare a Bper. Dopo il crollo del 17 settembre, giù di oltre tre punti, timido rimbalzo della vigilia perfezionato nella seduta di oggi, dove il comparto brilla in tutta Europa.

TITOLI PEGGIORI
Campari -0,85%
Partito un impulso ribassista dopo il massimo della settimana registrato ieri a 8,355 euro. Da tenere d’occhio i supporti a 8,060. Minimi da marzo a 7,77 per un titoli il cui trend rimane positivo nel lungo termine ma negativo nel breve. 

Enel -0,79%
A 6,681 aggiorna i massimi degli ultimi dieci giorni, poi ritraccia in territorio negativo causa probabili prese di beneficio dopo i valori della vigilia (+2,04%). Trend che resta positivo nel breve e lungo periodo.

Poste Italiane -0,69%
Il 12 settembre i massimi storici a 10,240. Martedì ha esordito nel Dow Jones Sustainability World Index, uno dei più importanti indici mondiali di sostenibilità delle società, e nello Europe Dow Jones Sustainability Index. Mercoledì una buona performance a +1,86%. Nella seduta odierna aggiornati i massimi della settimana a 10,75, poi il ritracciamento nel corso della mattinata. Probabili prese di beneficio su un titoli positivo nel breve e lungo termine. 

ANALISI FTSE MIB
Prende vigore nel corso della mattinata dopo un piccolo rallentamento nella seconda ora di contrattazioni, ben sostenuta dalle banche che brillano in tutta Europa, dopo le decisioni di politica monetaria della Fed e quella giapponese, che ha mantenuto i tassi invariati al -0,10%. Piazza Affari si riporta sopra i 22.000 punti e cerca di avvicinarsi ai 22.229, massimi dal 25 luglio.


Grafico Ftse Mib by Trading View

SPREAD
Stabile a 137 punti base, già partiti i primi sondaggi (Agorà) post scissione del Pd, che perde qualche punto e scivola al 20%. Anche la Lega è in lieve ribasso in area 33%, risale il M5S al 18%. Fratelli d’Italia supera Forza Italia, entrambi i partiti attorno al 7%. Italia Viva ottiene il 3,4%.


Grafico Spread by Trading View

 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *