Wall Street spinge Piazza Affari verso nuovi massimi

WALL STREET SPINGE PIAZZA AFFARI VERSO NUOVI MASSIMI

piazza affari

Piazza Affari maglia rosa in Ue. Gran rimbalzo di Tenaris dopo il rosso di ieri

 

Chiude con la miglior performance del vecchio continente dopo aver aggiornati i massimi dell’anno, Piazza Affari, tonica grazie a Tenaris e alla risalita del prezzo del petrolio: il titolo ha segnato un super rimbalzo dopo una vigilia all’insegna delle vendite, in scia a una deludente trimestrale mentre il prezzo del greggio ha iniziato a crescere a partire dalla pubblicazione dei dati sul lavoro Usa, che ha sostenuto la buona apertura di Wall Street, aumentando i volumi anche a Milano e in Europa. Spread sottocontrollo anche se per la prima volta negli  ultimi quindici giorni ha superato i 135 punti base, rilevando i mal di pancia all’interno della maggioranza, che prova a serrare le fila in vista delle prossime elezioni in Emilia Romagna anche se sembra sempre più probabile che Pd e M5S si presentino assieme.

TITOLI MIGLIORI

Tenaris +8,42%
Come accennato, Tenaris cancella in una sola seduta le perdite superiori al 3% della vigilia registrando uno scintillante +8,4%. I conti dell’ultima trimestrale hanno deluso ma il target del 2020 è rimasto invariato. Il rimbalzo è stato possibile anche grazie agli analisti che hanno confermato Tenaris tra i titoli da tenere nel portafogli. In generale il comparto energetico ha chiuso con buoni guadagni, sostenuti dal rally del petrolio americano, e anche il settore dell’acciaio è stato premiato da acquisti importanti durante la seduta di Piazza Affari.

Atlantia +2,85%
Si è mossa bene Atlantia a Piazza Affari, dopo che Lufthansa si è detta pronta ad investire in Alitalia. Il titolo beneficia anche della crescita del traffico della rete autostradale nei primi 9 mesi di quest’anno.

TITOLI PEGGIORI

Recordati -1,49%
Arretra di oltre l’1% Recordati, all’indomani dei conti dei primi nove mesi e un utile salito del 6,6% a 253,7 milioni di euro e l’approvazione di un acconto sul dividendo 2019 pari a 0,48 euro ad azione. Alla vigilia aggiornati i massimi dal 2 ottobre scorso, a 37,71, la seduta negativa odierna avvia un impulso ribassista in grado di sostenere il trend negativo di breve termine tuttora in corso.

Hera -0,47%
Sfiora i massimi aggiornati alla vigilia a quota 3,876 euro, per poi scendere in territorio negativo complici prese di beneficio dopo i quasi 2 punti percentuali guadagnati  il 30 e 31 ottobre. Sembra abbandonata la lateralità dal 26 settembre scorso tra i 3,8 e i 3,7 euro, per un trend positivo sia nel breve che nel lungo periodo.

ANALISI FTSE MIB

Sempre più vicini i 23mila punti, soglia che Piazza Affari non raggiunge dal 24 maggio 2018. Nella seduta odierna i massimi dell’anno sono stati aggiornati a 22.946 punti (+1,06%) nell’ultima ora di contrattazioni, grazie anche alla spinta fornita da Wall Street e dai dati sul lavoro americani. Nelle ultime otto sedute, Piazza Affari ha guadagnato il 3%.

ftse mib

Grafico Ftse Mib by TradingView

 

SPREAD

Supera per la prima volta i 137 punti da metà ottobre il differenziale di rendimento tra Btp e Bund, comunque sotto controllo. La manovra si avvia seppur lentamente alla versione definitiva, mentre iniziano a pesare le stilettate a distanza tra M5S e Partito Democratico dopo il ko alle elezioni in Umbria. Si va verso una spaccatura del governo giallorosso a livello locale. Al prossimo appuntamento elettorale, con il ritorno alle urne in Emilia Romagna, probabili due liste differenti. In ripresa anche il rendimento del Btp decennale che si riposiziona sull’1%.

btp

Grafico IT10Y-DE10Y by TradingView

 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *