PIAZZA AFFARI DEBOLE, SPREAD SOTTO I 280 - Borsa&Finanza

PIAZZA AFFARI DEBOLE, SPREAD SOTTO I 280

L‘inflazione dell‘Eurozona non sorprende gli analisti, né in positivo nè in negativo: il dato annuale ad aprile è dell’1,7%, in linea con le attese e +0,3% rispetto a marzo. Numeri che non alterano l’andamento di piazza Affari a metà mattinata, che ha aperto a ridosso della parità complici le borse asiatiche contrastate con forti perdite per Shanghai e Hong Kong, per poi scendere pur rimanendo sotto il mezzo punto percentuale.

E’ lo spread che rimane sotto i riflettori del mercato.  In avvio sembrava nuovamente in crescita ma poi è tornato sotto i 280 punti, per attestarsi a quota 276 punti.

TITOLI MIGLIORI

Juventus +4,23%
Massimo del mese a 1,3945 euro ad azione, l’impulso rialzista del 6 maggio scorso ha ancora energia per quella che potrebbe essere un’intera settimana all’insegna del rialzo.

Tenaris +3,62%
Continuano gli acquisti anche su Tenaris, il trend rimane tra i più solidi del Ftse Mib. I recenti rialzi del prezzo del petrolio contribuiscono al buon momento del titolo che proprio oggi ha raggiunto i massimi del mese a quota 12.525.

Telecom +3,41%
Continua a viaggiare a ridosso dei minimi del’anno il principale titolo italiano delle telecomunicazioni, il trend rimane negativo ma riesce a rimanere ancorato in qualche modo ai guadagni della vigilia, perlomeno a inizio contrattazioni.

TITOLI PEGGIORI

Pirelli: -1,81%
Seconda seduta consecutiva in rosso, la crisi del comparto auto, che ad aprile ha registrato un’ulteriore flessione dello 0,5% non aiuta. I supporti rimangono a quota 5,70.

Moncler: -1,45%
Anche l’andamento del titolo del lusso riflette quello della vigilia. Supporto a 35.50 euro ad azione.

Analisi Tecnica Ftse Mib
Ha toccato il massimo di seduta settimanale a 21.564 punti, prima di calare e scendere sotto la parità, Piazza Affari. Non ci sono dati macro rilevanti che riguardano il nostro paese, e come detto l’inflazione dell’Eurozona rimane stabile. Non ci sono particolari impulsi recenti, prevale un trend negativo determinato dall’impulso ribassista del 17 aprile, massimo da agosto a 22.052 punti. Abbandonata la lateralità tra i 22.050 e i 21.610 del mese scorso, la nuova confort zone potrebbe attestarsi tra i 21.040 e i 20.790.

Spread
I 280 punti toccati a inizio mattinata hanno dato l’idea che potesse essere una giornata complicata per il differenziale tra btp e bund, e quindi anche per il listino milanese. Ma il vicepremier Luigi Di Maio ha provato a ridimensionare le uscite di Matteo Salvini, ribadendo che il governo non ha alcuna intenzione di proporre una legge di bilancio che farà aumentare il debito.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI