Alla vigilia del meeting della Bce, Piazza Affari scambia cauto in una seduta mista per le borse europee. Sospesa Bio On dopo l’arresto di esponenti apicali della società
Mercati europei senza brio in apertura alla vigilia della riunione della Bce e nonostante la possibilità di divorzio senza accordo con Londra sia stata scongiurata con il si del parlamento al Withdrawal Agreement Bill. A oltre un’ora dall’apertura delle contrattazioni, gli indici del Vecchio Continente scambiano misti con Piazza Affari sotto la parità (-0,30%) dopo la chiusura di ieri piatta (+0,02%).
Lo spread Btp/Bund scambia in lieve aumento a 130 punti base (+0,64%) in attesa della lettera che Roma invierà a Bruxelles come richiesto dalla Commissione Europea con chiarimenti in merito alla manovra 2020.
E’ previsto a partire dalle 10.00 l’annuncio da parte del Tesoro del tasso cedolare definitivo del nuovo Btp Italia ottobre 2027. A differenza delle precedenti edizioni, la comunicazione verrà effettuata prima dell’avvio dell’offerta dedicata agli istituzionali.
L’indice Ftse Mib scende a quota 22.401 punti (-0,38%). In cima al listino di Piazza Affari il titolo Bper (+1,06%) : il mercato guarderebbe con favore un’integrazione della banca emiliana con Ubi. Segue Cnh Industrial (+0,61%) e Telecom (+0,54%).
In fondo al listino milanese intorno alle 10.45 il titolo Amplifon che affonda di oltre 4 punti percentuali. Negativo anche Pirelli (-2,50%) e STM (-2,10).
Grafico Ftse Mib by TradingView
Sul fronte valutario, il cross Euro/Dollaro vale 1,1123 in calo dello 0,01% in attesa del meeting della Banca Centrale Europea di questa settimana e della riunione del board della Fed che invece si riunisce il 30-31 ottobre.
A Piazza Affari, si segnala inoltre il titolo Bio On che è stato sospeso dalle negoziazioni (-50% il teorico in pre-apertura) dopo che in mattinata i finanzieri del comando provinciale di Bologna hanno eseguito tre misure cautelari nei confronti degli esponenti apicali della società, ritenuti responsabili dei reati di false comunicazioni sociali e manipolazione del mercato. Dando seguito all’inchiesta denominata Plastic Bubbles, in queste ore si sta procedendo al sequestro di beni per un valore complessivo di 150 milioni di euro, pari al valore del profitto del reato.
Il migliore: Bper (+1,06%)
Grafico Bper by TradingView