Poco slancio per le borse europee, Piazza Affari resta negativa

POCO SLANCIO PER LE BORSE EUROPEE, MILANO CHIUDE NEGATIVA

borse europee

Piazza Affari unica stonata tra le borse europee. Oro in area 1.510, petrolio non oltre i 62 $

 

In sintonia con il disgelo nelle trattative tra Usa e Cina, le borse europee chiudono sopra la parità, sostenute da Wall Street, che aggiorna nuovi massimi proseguendo il rally di fine anno come previsto e auspicato anche da Donald Trump. Giornata scarica di dati macroeconomici per il vecchio continente, l’unica piazza negativa è quella di Milano, che chiude negativa attorno al mezzo punto percentuale. Da segnalare le scorte di petrolio inferiori alle attese che non riescono a sbloccare il prezzo del greggio oltre i 62 dollari al barile, la corsa dell’oro che si riporta dopo più di un mese sopra i 1.500 dollari l’oncia e lo spread, che con un sussulto in mattinata tocca i 200 punti prima di ritornare sui valori precedenti. Sul mercato valutario perde terreno il dollaro, nuovamente vicino a 1,12 nel cambio con l’euro che guadagna lo 0,7% a mercati europei chiusi mentre la sterlina aggiorna i massimi delle ultime cinque sedute.

EQUITY

Dax 13.337 (+0,27%)
Francoforte
non riesce a riportarsi a quota 13.400 punti ma aggiorna i massimi dal 17 dicembre scorso. Resistenza a 13.430, supporti a 13.300.


Grafico Dax by TradingView

 

Ftse Mib 23.757 (-0,59%)
Stonata Piazza Affari, unica tra le borse europee negativa complici le giornate negative di alcune big tra le blue chip quali Fca, Generali e il settore bancario. Prevale l’impulso ribassista del 20 dicembre scorso quando sono stati infranti i 24.000 punti. Migliori del listino Saipem e Nexi, la cui corsa continua in scia ai rumors per la fusione con Sia nell’attività dei pagamenti elettronici.

Cac 40 6.037 (+0,13%)
Ormai superata la quota dei 6.000 punti per il mercato parigino, che aggiorna per l’ennesima volta il proprio massimo dal 2007, con il Ftse Mib unica piazza europea ad aver superato il 30% di guadagni nel 2019.

Ibex 9.700 (+0,4%)

Lo slancio arriva anche a Madrid, che aggiorna i massimi dell’anno per la terza volta nelle ultime nove sedute superando i 9.700 punti. Confermata a novembre la crescita del 2,9% su base annuale delle vendite al dettaglio, in linea con il dato di ottobre.

 

VALUTE

Nuovo tonfo del dollaro dopo quello del 23 dicembre. Sul dollar index il biglietto verde scivola sotto quota 97 complici i rialzi del petrolio, arrivato a sfiorare i 62 dollari al barile nel corso della giornata. Gli effetti si notano sia nell’euro dollaro, vicino all’1,118, sia nel cambio con la sterlina, che torna sopra l’1,31. Stabile l’euro sterlina.

Euro Dollaro 1,1177 (+0,73%). Euro Sterlina 0,8539 (+0,01%) Euro Franco Svizzero 1,0881 (-0,1%)


Grafico Euro Dollaro by TradingView

 

MATERIE PRIME

Le scorte Eia fortemente inferiori alle attese, -5,474 milioni di barile a front del -1,724 milioni stimato dagli analisti, non innestano la quinta a prezzo del greggio, che si mantiene in area 61,6 dollari al barile dopo aver sfiorato i 62 nel corso della seduta. Il trend resta decisamente positivo e anche l’oro si scrolla di dosso la lateralità a cui si era attaccato negli ultimi mesi, riportandosi oltre i 1.500 dollari l’oncia e confermando anch’esso il rally di fine anno a cui ci aveva abituato nel corso degli ultimi anni. Rame in rosso, -0,9%, ma ancora sopra i 2,8 dollari per libbra.


Grafico Petrolio by TradingView

 

TASSI D’INTERESSE

Poco mosso il Bund a -0,25% come rendimento in congestione di barre dal 23 dicembre scorso. Btp più volatile anche se per pochi istanti: è quello che è successo attorno alle 8 del mattino, a borse europee chiuse, quando il decennale italiano ha subito un’impennata portandone il rendimento all’1,8% per poi ritracciare subito e riportarsi nei valori precedenti, a 1,37%.


Grafico Bund by TradingView

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *