Prospettive per la riunione della Fed del 29 gennaio

PROSPETTIVE PER LA RIUNIONE DELLA FED DEL 29 GENNAIO

fed

Analisi e commento a cura di Christian Scherrmann, U.S. Economist DWS

 

Gli investitori potrebbero sbagliarsi se si limitassero a nutrire qualche piccola aspettativa sul primo incontro del Comitato federale del mercato aperto nel 2020. Certo, un solido rapporto sul mercato del lavoro per dicembre, un’inflazione ben gestita e alcuni sviluppi positivi sul fronte della guerra commerciale hanno alzato l’asticella per qualsiasi cambiamento di politica, ma questa volta il diavolo potrebbe essere nei dettagli.

La Fed e le aspettative di inflazione

Ad esempio, le aspettative di inflazione dei consumatori sono aumentate notevolmente nell’ultimo sondaggio dell’Università del Michigan – ci aspettiamo che questo non passerà inosservato. Inaspettatamente, questo potrebbe essere accolto con favore dai partecipanti. Attualmente la Fed sta rivedendo il proprio quadro di politica monetaria e i primi commenti suggeriscono che i responsabili politici potrebbero essere a proprio agio con l’inflazione – e le aspettative di inflazione – temporaneamente a tendere al di sopra dell’obiettivo del 2% e a ripristinare la credibilità dell’obiettivo.

dws

Liquidità, rallentamento e incertezza

Un altro argomento di interesse è rappresentato dagli ultimi sviluppi del mercato dei pronti contro termine. Con la recente discussione pubblica, quasi emotiva per certi versi, sul fatto che l’attuale fornitura di liquidità da parte della Fed sia o meno un alleggerimento quantitativo, ci aspettiamo alcuni spunti di riflessione da parte del governatore della Federal Reserve Jeremy Powell su quest’ultimo tema nella sessione di domande e risposte.

Per quanto riguarda la valutazione del rischio della Fed, ci aspettiamo che il continuo rallentamento della crescita globale, le tensioni geopolitiche, la guerra commerciale e l’incertezza che ne deriva siano ancora suscettibili di aggiungere un elemento leggermente più morbido alla sua affermazione. Siamo d’accordo sul fatto che questi temi non siano risolti, anche se i mercati chiudono un occhio, almeno per il momento.


Christian Scherrmann, U.S. Economist DWS

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *