Coronavirus aggiunto alla lista dei rischi. Nessun taglio o aumento per il 2020, secondo Dws. I temi dell’inflazione e della liquidità A prima vista, la Fed ha dato un inizio poco spettacolare nel 2020. È raro che la dichiarazione della Federal Reserve abbia avuto così pochi cambiamenti come nell’aggiornamento odierno. Tuttavia, come abbiamo suggerito nella nostra anteprima, i dettagli si rivelano piuttosto importanti. Fermo restando che la banca centrale americana, questa è la previsione…
Leggi tuttoDWS
PROSPETTIVE PER LA RIUNIONE DELLA FED DEL 29 GENNAIO
Analisi e commento a cura di Christian Scherrmann, U.S. Economist DWS Gli investitori potrebbero sbagliarsi se si limitassero a nutrire qualche piccola aspettativa sul primo incontro del Comitato federale del mercato aperto nel 2020. Certo, un solido rapporto sul mercato del lavoro per dicembre, un’inflazione ben gestita e alcuni sviluppi positivi sul fronte della guerra commerciale hanno alzato l’asticella per qualsiasi cambiamento di politica, ma questa volta il diavolo potrebbe essere nei dettagli. La…
Leggi tuttoPROSPETTIVE PER LA RIUNIONE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA
Analisi e commento a cura di Ulrike Kastens, economista e analista DWS Anche se non ci aspettiamo sorprese dalla prossima riunione del Consiglio direttivo, insieme alla conferenza stampa, questo appuntamento rappresenta una buona occasione per conoscere meglio le convinzioni e le priorità dell’ancora relativamente nuova presidente Christine Lagarde. Ciò riguarda soprattutto l’orizzonte temporale a medio e lungo termine, per il quale Lagarde sta dimostrando di avere grande propensione. Nel breve termine, tuttavia, la BCE…
Leggi tuttoLA BCE E LA FED. I TASSI, I RENDIMENTI E LE VALUTE
Tanto quanto le banche centrali guidano i mercati obbligazionari, tanto poco muovono le valute. Almeno nel breve termine. Ma nel 2020 probabilmente sposteranno comunque poco. Questi i temi della Chart of the Week di Dws Anche se le Banche centrali sono state ancora una volta tra i più importanti motori dei mercati dei capitali nel 2019, sarebbe certamente un’enorme esagerazione definire la riunione del Consiglio della Bce di giovedì prossimo, come “attesa con impazienza”. La…
Leggi tuttoSostenibilità: il nuovo potere dei mercati finanziari
A cura di Richard Schmidt, Head of Absolute Return, co-gestore di DWS Concept DJE Responsible Invest e di Julian Müller, MBA, Head of Sales Institutional Clients, DJE Kapital AG Che si tratti dei diritti umani, di una corporate governance responsabile o della protezione dell’ambiente, il tema della sostenibilità è uscito dalla sua nicchia ormai da tempo e si è affermato come dirimente in diverse aree chiave dell’economia e della vita dei cittadini. Anche la…
Leggi tuttoDWS INVESTE NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
DWS investe nell’intelligenza artificiale acquisendo una quota di Arabesque, società specializzata nello sviluppo di AI per la gestione del portafoglio e della finanza Dws Group allarga gli orizzonti e sconfina in quelli dell’intelligenza artificiale con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza del 24,9% di Arabesque AI Ltd, società con sede nel Regno Unito specializzata nella previsione dell’andamento dei prezzi delle azioni attraverso un motore di intelligenza artificiale proprietario in grado di combinare grandi dati, machine…
Leggi tuttoUSA E GERMANIA: DAL 2000 IN POI STESSA CRESCITA ECONOMICA
Come crescita economica pro capite, il Pil di Usa e Germania ha registrato lo stesso andamento Altro che “recessione”. La verità è che la Germania ha registrato, dall’inizio del secolo, una crescita pari a quella degli Stati Uniti, la prima potenza economica mondiale. Il dato arriva direttamente dalle statistiche di crescita del Fondo Monetario Internazionale ed è segnalato dagli analisti di Deutsche Asset & Wealth Management (Dws) nella loro “Chart of the Week”, grafico…
Leggi tutto