Uomo contro macchina, anche sui mercati finanziari internazionali. Non è certo una novità, è una tendenza degli ultimi anni. Con l’intelligenza artificiale in particolar modo che si fa sempre più spazio nei mercati finanziari. Diventando, come nel caso del robo trader di Qraft, un mezzo suggestivo per effettuare uno stock picking nell’universo dei titoli azionari. Il trader robot della fintech sudcoreana è basato sull’intelligenza artificiale, soprattutto questo mese ha pescato il jolly attraverso l’ETF Large Cap Momentum di AMOM. La carta vincente è stato un investimento in stile meme stock su Avis Budget, la seconda compagnia al mondo di autonoleggio dopo Hertz. Il robo trader ha comprato una quota del 2,5% del fondo e che ha portato a casa una performance del 195%. Il titolo in Borsa è salito da 121 dollari a 357 dollari prima che Qraft liquidasse il capitale impiegato.
Robo Trader Qraft: gli investimenti sbagliati
Ovviamente non tutti gli investimenti riescono allo stesso modo, anzi a volte anche utilizzando le tecnologie più avanzate si va incontro a perdite dolorose. Le puntate sbagliate del fondo a ottobre e novembre sono state Amazon, Moderna e soprattutto PayPal. Queste ultime 2 società hanno pagato trimestrali deludenti, che hanno messo in fuga gli investitori.
In particolar PayPal ha rappresentato il 7,7% del capitale di AMOM, sulla base della spinta che avrebbe potuto dare al titolo l’adozione dei pagamenti “acquista ora, paga dopo” nel suo modello di business. Le azioni del colosso finanziario sono franate quando la società ha abbassato le proiezioni sulla crescita futura, durante la chiamata agli utili trimestrali. Nella giornata di martedì 9 novembre il crollo in Borsa del titolo PayPal è stato del 10,46%.
Anche Moderna si è rivelato un acquisto sbagliato, che ha avuto un peso del 4,7% nel portafoglio d’investimento. L’idea era di trarre vantaggio dalla forte domanda di vaccini contro il Covid-19, con particolare riferimento ai richiami e alle esigenze dei Paesi in via di sviluppo. La trimestrale dell’azienda farmaceutica è stata una delusione totale e il titolo è piombato da 350 dollari del 3 novembre a 232 dollari attuali.
Un altro titolo che ha deluso le aspettative è stato Amazon. Il colosso e-commerce aveva un peso nel portafoglio del 7,4% nel mese di ottobre, rappresentando la partecipazione maggiore. Le azioni tuttavia hanno restituito meno dell’1% del capitale lo scorso mese, quando l’S&P 500 ha guadagnato il 6,9%, pertanto sono state abbandonate dall’ETF.
AMOM: cos’è e come funziona
AMOM è un fondo quotato nella Borsa di New York da maggio 2019 e detiene circa 50 azioni di società americane a grande capitalizzazione. La selezione e il ribilanciamento avvengono ogni mese utilizzando l’intelligenza artificiale di un robot ad alta tecnologia progettato dalla società sudcoreana Qraft.
Il robo trader di Qraft sfrutta i movimenti delle tendenze di mercato per lanciare segnali sui titoli da inserire, rimuovere o modificare nel peso. L’intelligenza artificiale effettua una scansione del mercato e mette a disposizione la sua capacità di previsione attraverso tutta una serie di modelli matematici.
Nell’ultimo anno AMOM ha sovraperformato il mercato, con un guadagno del 27,3%, a fronte di un 24,5% del benchmark rappresentato dall’indice S&P Momentum. Oggi le sue principali partecipazioni, oltre a PayPal e Moderna, sono IBM, ConocoPhillps e Intel. Recentemente l’ETF ha scaricato la già citata Amazon, alla quale si sono aggiunti Home Depot, Lowe’s, Colgate-Palmolive e Target Corporation.