Saipem si aggiudica nuovi contratti per un valore complessivo di 650 milioni di dollari. Più nel dettaglio, la società si è aggiudicata tre nuovi contratti offshore e due contratti per front-end engineering design (feed) competitivi. I contratti per Equita Sim rappresentano il 10% della raccolta ordini stimata 2023 per l’E&C offshore, ovvero il 6% della raccolta complessiva del gruppo per quest’anno. Da inizio anno la raccolta ordini è pari a 1,95 miliardi di dollari, ovvero il 18% delle stime della Sim per l’anno in corso. «Riteniamo che i contratti assegnati possano avere una marginalità a doppia cifra con un contributo più significativo a partire dalle stime nel 2024: circa il 2% dell’ebitda del gruppo», calcola Equita.
In particolare, il primo contratto è stato assegnato a Saipem da Azule Energy per il progetto Agogo Full Field Development, uno sviluppo greenfield in acque profonde situato a 180 chilometri al largo dell’Angola e a 20 chilometri a ovest della Fpso di N’Goma (West Hub), operativo dal novembre 2014. Il contratto comprende l’ingegneria, l’approvvigionamento, la costruzione e l’installazione (Epci) di flowline rigide pipe-in-pipe con strutture sottomarine associate. Saipem mobiliterà la Saipem FDS2, il suo mezzo all’avanguardia per le installazioni offshore.
Il secondo contratto è stato assegnato da EnQuest per il decommissioning delle infrastrutture esistenti nel campo petrolifero di Heather, situato nel settore britannico del Mare del Nord, a circa 460 chilometri a nord-est di Aberdeen. Le attività di Saipem prevedono l’ingegneria, la preparazione, la rimozione e lo smaltimento del jacket superiore della piattaforma Heather, attività per cui verrà utilizzata la nave gru semisommergibile Saipem 7000. Il terzo contratto è stato assegnato nell’ambito del Long Term Agreement con Aramco in Arabia Saudita. Saipem si occuperà dell’ingegneria, dell’approvvigionamento, della costruzione e dell’installazione del topside di una piattaforma offshore e del sistema sottomarino di flessibili, ombelicali e cavi associato.
Infine, la società si è aggiudicata due contratti per feed competitivi per progetti di sviluppo del gas. Il primo, assegnato da Shell Trinidad & Tobago, riguarda lo sviluppo del giacimento di gas naturale di Manatee. Il secondo contratto è stato assegnato da Papua L Development Pte in collaborazione con PT Tripatra Engineers and Constructors e Daewoo Engineering & Construction Co. Si tratta dello sviluppo delle strutture upstream per l’alimentazione del progetto di gas naturale Papua Lng in Papua Nuova Guinea.
Azioni Saipem: nuovi contratti ma quotazioni alle prese con resistenza a 1,50 euro
Quotato nell’indice FTSE MIB di Borsa Italiana, il titolo Saipem sembra essere impostato al ribasso nel breve termine. In realtà, dopo la violenta discesa avvenuta nella prima parte del mese di marzo, le quotazioni hanno prontamente invertito la propria rotta con un deciso rimbalzo che ha permesso di evidenziare una importante configurazione a V di stampo rialzista. Pattern che si è però oramai completato e che trova difficoltà ad estendersi oltre a causa della resistenza presente sul livello 1,5000. In particolare, sono quasi due settimane che l’azione sta manifestando un andamento laterale sempre compreso tra quota 1,4375 e la già citata resistenza. Una congestione che, visto il contesto generale del mercato italiano e l’insperato recupero dell’ultimo mese, dovrebbe essere interpretato come una fase di distribuzione, preludio ad un imminente e fisiologico ritracciamento dei corsi nelle prossime sedute.
L’impostazione algoritmica, comunque, vede i prezzi stazionare ancora al di sopra dell’indicatore Supertrend mentre sia l’indicatore Parabolic Sar che la media mobile a 25 sono rialzisti da inizio aprile. Anche l’indicatore Macd ha appena incrociato il proprio Signal. Inoltre, è da segnalare come l’indicatore RSI sia posizionato nell’area di “neutralità” vicino al livello 63. Dal punto di vista operativo, pertanto, l’ingresso in posizioni long è consigliabile al superamento del livello 1,5135 con target nell’intorno dei 1,5625 euro, mentre le posizioni ribassiste potranno essere aperte solo alla violazione di quota 1,4545 con obiettivo molto vicino al livello 1,4020.
L’andamento di breve termine del titolo SAIPEM