Snam: conti 2022 solidi, il dividendo aumenta del 5% - Borsa&Finanza

Snam: conti 2022 solidi, il dividendo aumenta del 5%

Snam: conti 2022 solidi, il dividendo aumenta del 5%

Il Consiglio di Amministrazione di Snam ha approvato all’unanimità il bilancio consolidato 2022, che ha fatto registrare un utile in calo e ricavi in crescita rispetto all’anno precedente. La società ha anche incrementato del 50% gli investimenti in confronto al 2021, orientati soprattutto alla transizione energetica per allinearsi alla Tassonomia europea e ai Sustainable Development Goals. Inoltre, ha aumentato il dividendo a 27,51 centesimi per azione.

Nel complesso i risultati possono ritenersi soddisfacenti, come sottolinea l’amministratore delegato Stefano Venier. “Consuntiviamo questo 2022 con soddisfazione e un pizzico di orgoglio, ma al tempo stesso con la consapevolezza che il percorso per dotare il Paese delle infrastrutture capaci di garantire la piena sicurezza energetica è appena iniziato”. Il CEO rimarca il fatto che negli ultimi 12 mesi lo scenario che si è presentato davanti è stato particolarmente impegnativo, con “profondi mutamenti nei mercati energetici e nell’assetto del sistema nazionale”. Questo ha imposto di “reagire con rapidità ed efficacia per garantire la disponibilità di gas nell’immediato e nel medio termine”. Le azioni Snam in tarda mattinata salgono dell’1,3% a Piazza Affari, in una giornata segnata dagli acquisti dopo la debacle di ieri.

 

Snam: i numeri del 2022 nel dettaglio

Scendendo nei particolari, la compagnia energetica di San Donato Milanese ha realizzato per l’anno trascorso un utile netto adjusted di 1,163 miliardi di euro, in diminuzione del 4,5% su base annua per effetto di maggiori ammortamenti e oneri finanziari. Il fatturato invece è salito dell’11,1% a 3,317 miliardi di euro, grazie alla crescita del business dell’efficienza energetica. L’EBITDA è risultato di 2,237 miliardi di euro, segnando un calo dello 0,6% su base annua. Lo scorso anno l’azienda ha effettuato investimenti complessivi per 1,926 miliari di euro, in aumento del 52% rispetto al 2021.

Dal punto di vista finanziario, l’indebitamento netto è diminuito di oltre 2 miliardi di euro a 11,923 miliardi. Il free cash flow è stato positivo per 4,11 miliardi di euro, attribuibile essenzialmente alle dinamiche del capitale circolante legate alle attività di bilanciamento, unitamente ai proventi derivanti dal rimborso del credito finanziario da parte di OLT e dalla cessione di una partecipazione in Industrie De Nora.

 

Guidance e dividendo

Per quel che riguarda l’outlook 2023, Snam ha confermato gli obiettivi finanziari, con un utile netto adjusted di circa 1,1 miliardi di euro e un indebitamento netto nella fascia compresa tra 15 e 15,5 miliardi di euro, in base a quello che sarà l’andamento del circolante collegato alle attività regolate. Gli investimenti attesi per il 2023 sono attesi a 2,1 miliardi di euro, in crescita del 9% rispetto allo scorso anno. Di questi, 1,9 miliardi sono indirizzati nell’infrastruttura del gas e 200 milioni nella transizione energetica.

Anche se il contesto si presenta incerto, la solidità dei risultati conseguiti nel 2022 ha spinto la società a un dividendo di 0,2751 euro per azione, in aumento del 5% rispetto alla remunerazione del 2021. Una parte della cedola, ammontante a 11 centesimi, è stata distribuita a gennaio di quest’anno a titolo di acconto, il che ha comportato un esborso di 369 milioni di euro. Il saldo verrà erogato il 21 giugno 2023, con stacco cedolare in data 19 giugno.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *