Trimestrali italiane: calendari e resoconti - Borsa&Finanza

Trimestrali Italia

Le società quotate sono tenute per legge a informare il mercato sui principali eventi societari e sull’andamento dell’azienda. Per questo pubblicano, ogni tre mesi, i loro risultati trimestrali. Questa pagina di Borsa&Finanza è dedicata alle trimestrali delle società italiane. Al termine dei primi tre mesi viene pubblicata la prima trimestrale, dopo altri tre mesi è il momento della seconda trimestrale, che di solito contiene anche i risultati aggiornati all’intero semestre. Per questo viene anche definita semestrale o resoconto intermedio di gestione. Dopo nove mesi di esercizio viene pubblicata la terza trimestrale, anche in questo caso accompagnata dai risultati aggiornati ai primi nove mesi. Infine, al termine dell’intero esercizio, insieme ai risultati del trimestre viene pubblicato anche il bilancio di esercizio.

Le trimestrali italiane sono un evento molto atteso dal mercato e possono provocare dei movimenti forti nelle quotazioni dei titoli azionari. Ecco perché gli investitori professionali hanno un calendario delle trimestrali (e del pagamento dei dividendi) sempre aggiornato. In particolare, oltre all’andamento dell’impresa, gli investitori fanno un raffronto tra i risultati contenuti nel documento e le aspettative, le previsioni fatte sulla base di stime di andamento dell’economia e del settore di appartenenza dell’impresa. Una trimestrale inferiore alle attese può provocare un ribasso dei corsi azionari e viceversa. A influire sull’andamento delle azioni sono anche altre informazioni contenute nei resoconti trimestrali, come per esempio le deliberazioni sui dividendi o le guidance previsive sull’andamento nei trimestri successivi. Essendo legate a determinati periodi dell’anno, le trimestrali italiane vengono pubblicate durante una ristretta fascia temporale, di solito tra la parte finale e il mese successivo del trimestre di riferimento. Quindi, per esempio, i mesi di ottobre e novembre per i resoconti relativi ai tre mesi autunnali, gennaio e febbraio per i risultati di bilancio e così via.

Oltre a questa pagina dedicata alle trimestrali italiane, puoi consultare anche gli archivi sulle trimestrali USA e le trimestrali di altri paesi del mondo.

Snam: conti 2022 solidi, il dividendo aumenta del 5%
Asset Class

Snam: conti 2022 solidi, il dividendo aumenta del 5%

Il Consiglio di Amministrazione di Snam ha approvato all’unanimità il bilancio consolidato 2022, che ha fatto registrare un utile in calo e ricavi in crescita rispetto all’anno precedente. La società