Stati Uniti: indice Pmi manifatturiero ai minimi da 10 anni

STATI UNITI: PMI AI MINIMI DA 10 ANNI

Stati Uniti: ordini di beni durevoli in crescita

Il preliminare dell’indice Pmi manifatturiero degli Stati Uniti nel mese di agosto si è attestato al minimo da 10 anni a 49,9, al di sotto delle attese e del precedente che erano rispettivamente di 50,5 e 50,4. Inferiore alle attese anche l’indice preliminare dei direttori degli acquisti del settore dei servizi che si è attestato a 50,9, mentre le attese lo volevano a 52,9.

ANALISI
La registrazione odierna si è rivelata essere la più bassa da ottobre 2009 e per la prima volta da dopo la crisi l’indice si è portato sotto soglia 50, indicando una contrazione dell’economia. Il dato si è attestato all’interno di un trend discendete iniziato a ottobre 2018 quando il valore dell’indice era di 55,9. Il valore massimo dell’indice negli ultimi cinque anni è stato registrato a settembre 2014 quando era di 57,9.


source: tradingeconomics.com

DETTAGLI
La debolezza del settore privato negli Stati Uniti è dipesa in prima battuta da i nuovi ordini i quali sono diminuiti ulteriormente nel mese di agosto, mentre l’occupazione è rimasta stabile. Le imprese manifatturiere statunitensi continuano a sentire l’impatto delle degradate condizioni economiche generali e dei dazi. Nella giornata di oggi è stato reso noto anche il preliminare del Pmi manifatturiero dell’eurozona che si è attestato a 47,0, trascinato a fondo dalla Germania, il cui indice dei direttori d’acquisto per il mese di agosto ha registrato un valore pari a 43,6.

MOVIMENTI DI MERCATO
Il dollaro non ha risentito particolarmente dell’uscita del dato.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *