Stm e Saipem sostengono Piazza Affari. Spread sotto i 140

STM E SAIPEM SOSTENGONO PIAZZA AFFARI

piazza affari

I mercati promuovono le trimestrali, aspettando l’ultima conferenza di Mario Draghi

Sorprendono le previsioni, Piazza Affari e il resto delle borse europee, e avviano le contrattazioni con un discreto slancio: +0,8% per il listino milanese dopo mezzora di contrattazioni: sotto la lente Stm e Saipem, dopo i conti trimestrali pubblicati prima della campanella. Occhi puntati anche su Mediobanca, che renderà noti i propri conti in giornata.  Sospeso a tempo indeterminato, su decisione di Borsa Italiana, il titolo Bio-on, dopo la bufera giudiziaria che ha coinvolto società e dirigenti. Spread sotto controllo in area 130 punti base: la risposta di Palazzo Chigi alla Commissione Ue, che ha chiesto spiegazioni sulla manovra, verrà pubblicata sul sito del Mef. 

TITOLI MIGLIORI

Stm +4,92%
Gli investitori premiano i numeri di Stm anche in virtù dell’accordo che appare imminente tra Usa e Cina. Utile netto in calo del 18,3% nel terzo trimestre per StMicroelectronics: 302 milioni di dollari rispetto ai 369 milioni dello stesso periodo dello scorso anno. Eps a 34 centesimi di dollari, anche in questo caso in calo del 17,1% rispetto ai 41 centesimi del 2018. In aumento i ricavi: 2,55 miliardi, +1,2% rispetto ai 2,52 miliardi dell’anno scorso. Numeri in rialzo anche rispetto al secondo trimestre, +17,5%. Positivo anche l’outlook. L’azienda stima per il trimestre in corso una crescita del fatturato su base sequenziale nell’ordine del 5% e su anno di circa l’1,2%, sul punto intermedio della guidance fornita al mercato. Per l’intero esercizio 2019, si prevedono ricavi per 9,48 miliardi di dollari anche in questo caso nella parte intermedia dlela guidance (9,35-9,65 miliardi).

Saipem +3,7%
Piazza Affari premia anche i conti di Saipem: ricavi in flessione dell’1% sullo stesso periodo del 2018 a 2,22 miliardi, mol in crescita del 26% a 292 milioni, Ebit di 140 milioni (+20%) e un risultato netto positivo di 30 milioni dalla perdita di 34 milioni del terzo trimestre 2018. In generale la società sottolinea una buona performance operativa nei primi nove mesi dell’anno e significativa visibilità di nuove opportunità commerciali nei prossimi trimestri.

TITOLI PEGGIORI

Atlantia  -0,82%
Settimana all’insegna dei ribassi per Atlantia. Prevale l’impulso ribassista del 18 ottobre scorso per un trend che rimane negativo nel breve periodo. Ieri la controllata Autostrade per l’Italia ha reso noto che affiderà le attività di monitoraggio e sorveglianza sulle infrastrutture a una società esterna da selezionare.

Nexi -0,32%
Prevale l’impulso ribassista del 22 ottobre scorso in cui aveva toccato i massimi dell’ultimo mese. Il titolo sta viaggiando in lateralità dalla seconda settimana di settembre. Resistenza individuata a 9,580.

ANALISI FTSE MIB

La seduta odierna potrebbe generare un impulso rialzista con cui Piazza Affari potrebbe tornare all’attacco dei massimi dell’anno, fissati a 22.663 il 16 ottobre scorso. L’indice viaggia in lateralità negli ultimi dieci giorni, in area massimi tra i 22.300 e i 22535 punti. Il Ftse, ha avviato le contrattazioni attorno al mezzo punto percentuale, ha aumentato i guadagni fino a un +0,8% ma dopo la prima ora di contrattazioni sta lentamente ritracciando, sotto lo 0,4%, complici i dati macroeconomici negativi di Germania ed Eurozona.


Grafico Ftse Mib by TradingView

SPREAD

In attesa che l’Unione Europea si esprima sulla risposta fornita da Palazzo Chigi sulla manovra, lo spread resta sotto controllo tra i 130 e i 140 punti base. Quella di oggi è soprattutto l’ultima conferenza stampa di Mario Draghi come presidente della Bce. Gli analisti non si aspettano nuovi annunci dopo il recente riavvio del Qe. Non sono previsti colpi di scena, anche se per la Bank of America si tratta della fine di un’era molto importante, dopo 8 anni di mandato. Christine Lagarde non dovrebbe alterare la politica monetaria di Draghi.


Grafico Spread by TradingView

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *