SumUp: la guida al sistema POS portatile - Borsa&Finanza

SumUp: la guida al sistema POS portatile

Il lettore SumUp

Dal 30 giugno 2022 entra in vigore l’obbligo di POS previsto dal PNRR: commercianti e professionisti devono accettare i pagamenti con carta di credito e Bancomat, pena multe pesanti per chi rifiuta pari a 30 euro più il 4% del valore della transazione. Una delle tante soluzioni offerte dal mercato dei lettori di carte è SumUp, società di pagamenti mobili con sede a Londra e Istituto di Moneta Elettronica autorizzato e regolamentato dalla Central Bank of Ireland. Dal 2012 ad oggi, SumUp conta oltre 3.5 milioni di clienti nei 31 Paesi in cui è attivo e uno staff di 3.000 dipendenti sparsi nei 23 uffici distaccati in tutto il mondo. Ma quali sono i suoi punti di forza e in cosa si differenzia da concorrenti come Axerve? Scopriamolo insieme.

 

Come funziona SumUp

Il funzionamento del lettore SumUp è piuttosto semplice: scelto e ordinato il lettore più adatto alle proprie esigenze commerciali, viene spedito a casa in pochi giorni con corriere UPS senza costi di spedizione.

Il dispositivo è già pronto all’uso: prima di effettuare la prima transazione, basta accenderlo e seguire la procedura di configurazione indicata. Il lettore accetta tutte le carte di debito e credito ad una commissione sempre uguale. In sostanza, si paga solo quello che si usa. Quando il commerciante non utilizza il lettore, non ha costi da coprire, che siano un canone mensile o costi fissi di gestione.

SumUp permette di ricevere denaro sia dal lettore che dall’app gratuita (disponibile per smartphone Android da Google Play e per iPhone e iPad da App Store), stampare o inviare le ricevute via SMS o e-mail, usare il dispositivo ovunque senza fili, con i dati mobili inclusi gratuiti (il POS ha una SIM card integrata) o via Wi-Fi. Il sistema prevede inoltre la possibilità di avere resoconti dell’attività per seguire l’evoluzione delle vendite, attivare più account per i vari dipendenti, creare e personalizzare il catalogo dei prodotti.

Gli accrediti sono diretti sul conto corrente del cliente indicato in fase di registrazione, anche il conto personale in caso di libero professionista o ditta individuale. I tempi di accredito sono di circa 2-3 giorni lavorativi: è possibile controllare lo stato dei pagamenti in qualsiasi momento dalla dashboard d’accesso di SumUp.

 

Quanto costa? Le commissioni

Il POS di SumUp non ha canone mensile né un prezzo di installazione, ma prevede una commissione quando si accetta un pagamento. Le commissioni sono di due tipi:

  • 1,95% per transazione con lettori Air, Solo e 3G + stampante
  • 2,50% per transazione per i pagamenti via link e i buoni acquisto

Le carte accettate

SumUp accetta i pagamenti Chip&PIN e contactless, sia con carta che con smartphone, da Google Pay ed Apple Pay e da tutte le carte di debito e credito dei maggiori circuiti nazionali e internazionali:

  • MasterCard
  • Visa
  • Maestro
  • V PAY
  • American Express
  • Diners
  • Discover
  • Union Pay

Per accettare le carte del Reddito di Cittadinanza, va richiesta l’abilitazione previo invio di una visura camerale.

I 3 tipi di POS SumUp

I POS SumUp sono tre e vengono proposti a prezzi diversi, che cambiano a seconda delle offerte periodiche. I lettori sono coperti da un periodo di garanzia pari a 12 mesi e durante l’arco dell’anno il lettore, se presenta difetti di fabbrica, viene sostituito gratuitamente. Passato l’anno e scaduti i termini, la sostituzione è a carico dell’utilizzatore.

Air: è il POS facile e veloce di SumUp. Funziona insieme all’app gratuita, si connette via Bluetooth allo smartphone e accetta fino a 500 transazioni con una carica. Accetta Google Pay e Apple Pay e le carte di credito e debito Visa, Mastercard, American Express e Discover. Costa 14 euro in offerta oppure 21 euro con la base di ricarica.

Solo: è la versione avanzata e dal design moderno con POS touchscreen senza bisogno di smartphone. Si connette via Wi-Fi o dati mobili inclusi gratuiti, ha una batteria a ricarica rapida di lunga durata e aggiornamenti automatici. Costa 69 euro in offerta.

3G + Stampante: è il POS con stampante senza bisogno di smartphone. Come Solo si connette via Wi-Fi o dati mobili, ma accetta fino a 50 transazioni con una carica e stampa ricevute e ricarica allo stesso tempo. Costa 119 euro in offerta.

Come attivare SumUp

Il lettore di carte Air si usa collegandolo allo smartphone o al tablet attraverso l’app dedicata. Per attivarlo occorre registrarsi su SumUp, aprire l’app e accedere, inserire l’importo di 1 euro sulla tastiera numerica e cliccare su “Procedi all’acquisto”. A questo punto il lettore si accende: per avviarlo definitivamente bisogna confermare la ricerca del lettore cliccando su “Connetti”. Sull’app appare un numero a 3 cifre che deve corrispondere a quello del numero seriale presente sul retro del lettore. Arrivati a questa fase, il dispositivo sincronizza le informazioni del profilo in 2 minuti.

Il lettore Solo richiede sempre la registrazione su SumUp e l’attivazione di un profilo, ma è necessario avere una connessione Wi-Fi disponibile e attiva per l’aggiornamento durante il processo di configurazione. Quando si accende, il dispositivo viene reindirizzato alle impostazioni Wi-Fi per poter procedere alla connessione. A quel punto basta toccare “Scarica e installa” per iniziare. Completato questo aggiornamento, Solo è configurato e pronto per procedere con l’accettazione dei pagamenti.

Il lettore 3G con stampante ha una procedura di attivazione simile a quella di Air: bisogna accedere con le credenziali del profilo SumUp usando il touchscreen del dispositivo e inserire un importo minimo di 1 euro cliccando sulla spunta verde per effettuare la prima transazione e rendere il lettore operativo. Per utilizzare la stampante, è necessario collegarla al lettore carte facendolo scorrere al suo interno e premendo delicatamente fino a che non si sente un clic. Per staccare la stampante, c’è un pulsante da premere sulla parte anteriore per il rilascio. Dalle impostazione, si può scegliere se emettere la stampa su richiesta o la stampa automatica dopo ogni transazione. Nella confezione sono inclusi tre rotoli di carta: uno è inserito direttamente nella stampante e due sono extra.

Come collegarlo al conto corrente

Prima di cominciare ad usare il dispositivo, è necessario attivare un profilo SumUp: nella fase di iscrizione è richiesto di collegare all’account il proprio conto corrente con le specifiche coordinate bancarie. I dati richiesti sono IBAN e BIC/SWIFT. È anche possibile cambiare il conto bancario di riferimento in seguito. In questo caso, si deve selezionare il simbolo del profilo nell’angolo in alto a destra, andare su “Dettagli profilo” e poi “Dati bancari”. Da qui, scorrendo verso il basso, si trova il pulsante “Cambia conto bancario”. Per confermare il cambio, dopo aver salvato si riceve un codice di verifica a 4 cifre tramite SMS sul numero di cellulare registrato. Una volta inserito il codice nel campo corrispondente, si riceve la conferma automatica della modifica definitiva.

 

La SumUp Card
Il conto business prevede anche una Mastercard gratuita: la SumUp Card

La SumUp Card

È una Mastercard prepagata contactless con cui il cliente di SumUp può effettuare pagamenti con carta online e in presenza e prelevare contanti dal conto aziendale. Si può ordinare la carta gratuitamente e non ci sono commissioni mensili. Nella Card sono inclusi tre prelievi ATM nazionali gratis al mese. Per ogni prelievo successivo nazionale o internazionale nello stesso mese, viene applicata una commissione del 2%.

La carta non può essere utilizzata fino a quando non si attiva e viene impostato un PIN. La sicurezza è garantita dalla Strong Customer Authentification (SCA), dal 3-D Secure che fornisce una protezione dalle frodi e da una procedura di disattivazione semplificata in caso di furto o smarrimento. SumUp offre una sola carta per ciascun profilo. Per ricaricare il conto e utilizzare la carta, basta trasferire denaro da un altro conto aggiungendo fondi al conto aziendale con un bonifico bancario o un ordine permanente di pagamento.

Il conto aziendale

SumUp permette di aprire un conto business dedicato: digitale, gratuito e con IBAN. È una soluzione indicata soprattutto per il pagamento delle bollette e l’acquisto della merce dai fornitori. Non c’è canone mensile. Oltre alla SumUp Card, anche i bonifici SEPA sono gratis. La commissione sui prelievi è del 2% su quelli oltre il limite gratuito (tre al mese) e su quelli all’estero. Il conto aziendale include uno strumento di fatturazione integrato, i pagamenti via link, le notifiche istantanee su smartphone dopo ogni pagamento, versamento o prelievo, lo storico delle transazioni con possibilità di scaricare i movimenti sul conto per registrarli in contabilità.

Ci sono dei limiti per le transazioni: 2.000 euro per pagamento (e 10.000 euro giornalieri) per i pagamenti con carta nei negozi e online; 300 euro per prelievo (e 1.200 euro giornalieri) per i prelievi in contanti; 15.000 euro per trasferimento (25.000 euro giornalieri e 75.000 euro mensili) per i trasferimenti in uscita. SumUp non contempla gli estratti conto cartacei: la politica ecosostenbile della società prevede di consultarli e scaricarli direttamente nel profilo.

Gli altri servizi a pagamento

I pagamenti via link si possono effettuare via app anche senza avere un dispositivo SumUp: si paga una commissione per transazione del 2,50%. I buoni acquisto sono gift card da proporre ai clienti come idee regalo: anche in questo caso, si paga la commissione del 2,50%.

Un altro servizio a pagamento è la cassa SumUp: un registratore di cassa di ultima generazione che accetta qualsiasi tipo di pagamento (in contanti, con la carta o contactless), tiene traccia dell’orario di lavoro dei dipendenti e del loro rendimento, fornisce analisi e aggiornamenti in tempo reale su vendite, gestione del magazzino e rendicontazione.

Il costo dipende dal tipo di attività. Per le piccole e medie imprese è di 69 euro al mese con un piano annuale e include l’applicazione per il registratore di cassa, la gestione del back office e le app integrate. Per le grandi aziende il costo è variabile: SumUp fornisce un preventivo personalizzato. Alle funzionalità previste per le PMI, aggiunge l’assistenza clienti dedicata. Il supporto per tutti avviene tramite l’area riservata, via mail scrivendo a info@sumup.it oppure telefonicamente al numero 02 9475 1573 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20 e sabato e domenica dalle 9 alle 18.

 

AUTORE

Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *