SuperEnalotto: come funziona l'estrazione - Borsa&Finanza

SuperEnalotto: come funziona l’estrazione

Le palline nell'estrazione della lotteria

Dal 1997 ad oggi, quando è subentrato al vecchio Enalotto, il SuperEnalotto ha fatto vincere ai suoi giocatori cifre da capogiro, dal celebre Jackpot di Peschici da 63 miliardi di lire ai 371.100.000 euro del 16 febbraio 2023, spalmati in diverse città dello stivale. Della lotteria più famosa d’Italia ormai si conosce ogni singolo aspetto, ma quello che forse non tutti sanno è come funziona l’estrazione.

 

SuperEnalotto: come funziona l’estrazione?

Al SuperEnalotto si gioca tutti i giorni della settimana: online sul sito ufficiale, in ricevitoria oppure usando l’app ufficiale messa a punto da Sisal. Le estrazioni avvengono tre volte a settimana: il martedì, il giovedì e il sabato alle ore 20. Dal 7 luglio 2023 e fino alla fine dell’anno, si aggiunge una quarta estrazione tutti i venerdì a sostegno di persone e famiglie colpite dalle alluvioni e dalle frane avvenute in Emilia-Romagna nel mese di maggio. Nei giorni di estrazione è possibile giocare fino alle 19:30, orario in cui il concorso si chiude.

Dal 2009, con l’entrata in vigore del nuovo regolamento, l’estrazione non dipende più dai primi numeri estratti delle ruote del Lotto di Bari, Firenze, Milano, Roma, Napoli e Palermo. La combinazione vincente è frutto di due estrazioni separate, entrambe a mescolamento pneumatico: una per determinare la sestina ed il numero Jolly ed un’altra per il SuperStar, quello che era il primo estratto sulla ruota Nazionale. Il procedimento ha luogo a Roma nella sede dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli a Piazza Mastai.

L’estrazione non si verifica direttamente alle 20: si comincia alle 18:30 con le prove generali, una serie di test tecnici per assicurarsi che i computer e le macchine estrattrici siano programmate, pronte e funzionanti. Il materiale necessario – ovvero tre valigette, ciascuna contenente un set di 90 palline in poliuretano e l’hard disk con il software per la gestione delle macchine estrattrici – è custodito in una cassaforte, vigilata 24 ore su 24 da un sistema di videosorveglianza.

La valigette sono tre perché un set di palline serve per estrarre i sei numeri vincenti e il Jolly, uno per il numero SuperStar e il terzo fa da riserva in cassaforte. Le chiavi che aprono la cassaforte e le valigette sono sigillate in una busta dalla fine della precedente estrazione. È un incaricato della Commissione ad inserire le sfere nelle urne, non prima di mostrarle ad una telecamera e passarle su un lettore RFID (acronimo di Radio Frequency Identification), una tecnologia che consente di identificarle automaticamente tramite tag attivi. L’addetto è munito di guanti in cotone per non alterare il peso e le caratteristiche delle palline.

 

L’estrazione del SuperEnalotto è sicura?

I set di 90 palline sono registrati nel software di gestione: è praticamente impossibile sbagliare. In aggiunta, il personale di Sisal (il concessionario in esclusiva del gioco) e dell’ADM supervisiona le estrazioni con una serie di controlli incrociati, con il supporto e il coordinamento del Codacons e della Guardia di Finanza. Quando le ricevitorie, il sito e l’app chiudono le giocate e l’ADM si accerta che le informazioni siano state registrate su DVD non riscrivibili e i supporti chiusi in cassaforte, è tutto pronto per l’estrazione: la Commissione concede l’autorizzazione e alle 19:30 si procede.

A mescolare le palline è un flusso d’aria ad alta pressione: la pallina viene sollevata direttamente dallo sbuffo, e non tirata fuori dal bussolotto dalla mano di un bambino bendato come accadeva in passato. Le sfere estratte passano sotto lo scanner RFID che trasmette i dati al computer. A quel punto, il banditore della Commissione registra i numeri a mano su un foglio e in quel preciso momento l’annunciatrice comunica il numero estratto.

Lo spoglio è lo stesso per i sette numeri (i sei ufficiali e il Jolly) e per il numero SuperStar. Al termine delle operazioni, il documento ufficiale con i dati dell’estrazione è firmato e controfirmato dai Presidenti e spedito alla Commissione di determinazione delle giocate vincenti. La procedura si conclude rimettendo tutto in ordine per l’estrazione successiva: si spengono i computer e i set di palline vengono riposti nelle valigette, si chiudono i lucchetti e si assicura che tutto sia in cassaforte insieme agli hard disk con il software, le chiavi vengono sigillate nella busta che viene firmata dal Presidente. Soltanto a procedura conclusa le vincite del giorno possono essere annunciate. A proposito di vincite, non bisogna mai dimenticare che i premi sono tassati al 20%.

AUTORE

Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *