Aumento di capitale: notizie sulle operazioni - Borsa&Finanza

Aumento di capitale

In questa sezione di Borsa&Finanza confluiscono tutte le notizie sugli aumenti di capitale delle aziende, ovvero operazioni straordinarie di raccolta fondi. Le ragioni per cui una società decide di lanciare un aumento di capitale sono diverse e possono ricevere un’accoglienza positiva o negativa dal mercato. Per esempio, se l’azienda cerca nuove risorse per finanziare la sua crescita, domestica o estera, è molto probabile che la richiesta venga vista sotto una luce positiva. Per contro, se i nuovi capitali servono a tamponare una situazione finanziaria deficitaria, l’aumento verrà percepito come un evento negativo. Le operazioni di aumento di capitale prevedono la raccolta di risorse a fronte dell’emissione di nuove azioni.

  • La modalità più comune prevede che le azioni di nuova emissione vengano offerte in opzione agli azionisti della società. La sottoscrizione delle nuove azioni avverrà a un prezzo prefissato di solito compreso tra il valore nominale dell’azione e il valore di mercato. In tal caso si parla di aumento di capitale a titolo oneroso. Gli azionisti già presenti nel capitale dell’impresa possono scegliere se sottoscrivere l’aumento oppure cedere il proprio diritto di opzione. In questo secondo caso vedranno diminuire la quota della società da loro posseduta (diluizione).
  • Gli aumenti di capitale possono essere a titolo gratuito. In tal caso vengono imputati a capitale dei valori patrimoniali già presenti nella società e vengono assegnate nuovi azioni, in proporzione agli azionisti, oppure viene aumentato il valore nominale delle azioni in circolazione.
  • Possono essere effettuati anche aumenti di capitale in forma mista.

Altri elementi di differenziazione degli aumenti di capitale possono essere l’assenza del diritto di opzione e la scindibilità dell’aumento. Mentre nel primo caso le azioni non vengono offerte in prelazione agli azionisti già esistente in base alle quote possedute, il caso della scindibilità fa riferimento al completamento dell’aumento. Se nella delibera con cui la società propone l’aumento di capitale è prevista la scindibilità, significa che anche in caso di sottoscrizione solo parziale dell’aumento, il capitale verrà accresciuto della quota raccolta. Nel caso in cui venga scelta l’inscindibilità, l’aumento non viene considerato concluso fino alla sottoscrizione completa delle nuove azioni emesse.