Azioni tech: novità e analisi dai titoli tecnologici - Borsa&Finanza

Azioni tech

Le azioni tecnologiche, abbreviate in azioni tech (dall’inglese technology stock), appartengono alla grande categoria delle azioni growth, con elevati potenziali di crescita che ne giustificano multipli di quotazione più elevati rispetto alle azioni value. In questa sezione di Borsa&Finanza sono contenute le notizie che riguardano le azioni tecnologiche ma anche le ultime innovazioni proposte da queste società, l’andamento degli indici tecnologici e i commenti di asset manager ed esperti. L’esempio classico di azione tecnologica è quello delle Big Tech statunitensi: Amazon, Alphabet (Google), Apple, Microsoft, Netflix, Meta (Facebook). Ma anche le cinesi Alibaba e Tencent sono azioni tecnologiche, così come Cisco o l’italiana STMicroelectronics.

Le società tecnologiche si occupano di ricerca, sviluppo e produzione di prodotti o servizi che utilizzano risorse tecnologiche. Si tratta di aziende fortemente innovative e in grado, con i loro prodotti e servizi, di rivoluzionare le abitudini di vita. Tra i titoli tecnologici non ci sono solo i grandi nomi delle Big Tech statunitensi. Le azioni di imprese fortemente innovative hanno spesso capitalizzazioni ridotte in quanto ancora nelle prime fasi del loro sviluppo. Ci sono analisti e gestore di fondi di investimento che vanno a caccia di queste imprese nel tentativo di scoprire la prossima Apple. L’indice in assoluto più importante, che raccoglie tutte le principali società tecnologiche globali (sono per la maggior parte statunitensi) è il Nasdaq Composite. Esiste anche il Nasdaq 100, che raccoglie le 100 Tech Stocks a maggiore capitalizzazione. Anche la Borsa di Hong Kong e quella di Shenzen in Cina si contraddistinguono per una elevata presenza di azioni tecnologiche, per non dire di Tokyo, che ha sempre fatto della tecnologia un punto di forza nazionale.

NASDAQ-100: ecco cosa spiega il rally attuale
Asset Class

Nasdaq 100: ecco la spiegazione del rally

L’inverno del Nasdaq 100 potrebbe essere terminato. L’indice ha recuperato la metà delle perdite accumulate durante quasi un anno a seguito dell’aumento dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve