
Fed, ma anche BoE ed SNB: ecco cosa aspettarsi
Le Banche centrali continuano a essere protagoniste sui mercati finanziari. Tra stasera e domani arriveranno le decisioni sul livello dei tassi di interesse di Fed, BoE e SNB. Nei giorni
La Bank of England, nota anche come BoE, è la Banca centrale del Regno Unito ed è stata fondata nel 1694. È stata soprannominata dagli inglesi “The old lady of Threadneedle Street”, dal nome della storica sede progettata dall’architetto John Soane, dove ancora oggi si trova dal 1734. Questa pagina di Borsa&Finanza raccoglie tutte le notizie riguardanti la Bank of England, in particolare le decisioni di politica monetaria e i commenti dei membri del suo comitato esecutivo. La Bank of England ha il mandato di promuovere e mantenere la stabilità monetaria del Regno Unito, tutelare la sterlina e sovrintendere al corretto funzionamento dei mercati del credito. La sua fondazione è legata alla rivalità che l’Inghilterra ha sempre avuto con la Francia, in particolare allo scopo di raccogliere finanziamenti per la “guerra dei nove anni” in un momento in cui le casse dello stato erano vuote. Attualmente è guidata da Andrew Bailey, in carica dal 16 marzo 2020 quando è terminato il mandato del suo predecessore Mark Carney. Il capo economista è Philip Lane.
Le Banche centrali continuano a essere protagoniste sui mercati finanziari. Tra stasera e domani arriveranno le decisioni sul livello dei tassi di interesse di Fed, BoE e SNB. Nei giorni
Quella che è appena iniziata sarà una settimana cruciale per i mercati finanziari, con le principali Banche centrali che si riuniscono per decidere sulla loro politica monetaria. La prima a
Il 2022 si è chiuso con vendite record dei fondi azionari. A essere più colpiti sono stati quelli britannici, con gli investitori che hanno liquidato le loro quote, secondo i
Re Carlo III ha finalmente le sue banconote. La Banca d’Inghilterra ha presentato ufficialmente i nuovi biglietti da 5, 10, 20 e 50 sterline con l’immagine di His Majesty. Il
Il cambio EUR/GBP è cresciuto quest’anno del 4% a 0,8740. L’euro e la sterlina sono state due valute vendute nel 2022, perché Unione Europea e Gran Bretagna hanno attraversato un
Nel 2022 si sono create le condizioni per il superamento delle distorsioni create sui mercati finanziari dalla politica dei tassi zero delle banche centrali. Da questa osservazione bisogna partire, secondo
Appuntamento da non perdere questo pomeriggio, martedì 13 dicembre 2022 alle 17:30 con la nuova puntata di “House of Trading – Le carte del mercato”. Sulla sfida odierna che oppone
La Gran Bretagna punta a diventare il centro finanziario numero uno al mondo, mettendo in piedi una legge che renderebbe i servizi e i mercati finanziari più competitivi. Le nuove
La BoE ha alzato i tassi d’interesse di 0,75 punti percentuali nell’ultima riunione ufficiale, attuando il più grande aumento del costo del denaro dal 1989. In questo modo, l’istituto guidato
La sterlina ha perso terreno oggi sul mercato valutario scendendo dell’1% a 1,1271 sul dollaro americano. Il calo è determinato essenzialmente dal messaggio lanciato ieri sera in conferenza stampa da