News e articoli sulla Bilancia commerciale - Borsa&Finanza

Bilancia commerciale

La bilancia commerciale è un indicatore economico che registra l’ammontare delle importazioni e delle esportazioni di merci di uno Stato in un determinato periodo di tempo.

Il suo saldo è dunque pari alla differenza tra il valore complessivo delle esportazioni e delle importazioni di merci realizzate da un’economia nei confronti del resto del mondo.
Se le esportazioni sono superiori alle importazioni, il paese ha un surplus commerciale, mentre se le importazioni sono superiori alle esportazioni, il paese ha un deficit commerciale.

Questo indicatore è una componente importante delle partite correnti della bilancia dei pagamenti, che mostra il flusso di beni, servizi e capitali in un paese. Una bilancia commerciale in surplus può indicare un’economia e una valuta forti, mentre se è in deficit può essere un segnale di debolezza economica e di una valuta debole.

La bilancia commerciale è influenzata da fattori come la competitività delle industrie, i tassi di cambio e le politiche commerciali ed è un indicatore importante della competitività di un paese nell’arena globale: essa può infatti influire sulla posizione economica di una nazione a livello internazionale.

Questa sezione di Borsa&Finanza raccoglie diverse risorse fra informazioni, news e approfondimenti sulla bilancia commerciale dell’Italia e di altri paesi del mondo.

mercati
News

LA GIORNATA SUI MERCATI IN 5 PUNTI – 28 FEBBRAIO 2020

Coronavirus, nuovo tonfo delle borse mondiali. L’Europa verso la settimana peggiore dal 2011, in profondo rosso, vede svanire 328 miliardi. Affondano anche America e Asia. All’Ospedale Sacco di Milano isolato

gran bretagna
News

REGNO UNITO: SEGNALI DI CEDIMENTO DELL’ECONOMIA

Pil mai così debole negli ultimi sette anni. Male la produzione industriale e manifatturiera   Segnali negativi dall’economia della Gran Bretagna nel giorno in cui la sterlina scende per la

ilva
News

ILVA: SE CHIUDE, A RISCHIO BILANCIA COMMERCIALE E PIL

Guglielmo Gambardella, esperto siderurgia Uilm: 500 milioni all’anno il monte stipendi dell’Ilva. Il piano di chiusura? Solo una proposta di ArcelorMittal   Acciaio russo, turco, cinese. Se l’Ilva dovesse chiudere