
LA GIORNATA SUI MERCATI IN CINQUE PUNTI – 18 MARZO 2020
L’Asia non prosegue il rimbalzo di Usa ed Europa. Trump: la responsabilità del contagio è cinese. Conte apre ai coronavirus bond. Goldman Sachs: Italia in recessione nel 2020 Trump
La bilancia commerciale è un indicatore economico che registra l’ammontare delle importazioni e delle esportazioni di merci di uno Stato in un determinato periodo di tempo.
Il suo saldo è dunque pari alla differenza tra il valore complessivo delle esportazioni e delle importazioni di merci realizzate da un’economia nei confronti del resto del mondo.
Se le esportazioni sono superiori alle importazioni, il paese ha un surplus commerciale, mentre se le importazioni sono superiori alle esportazioni, il paese ha un deficit commerciale.
Questo indicatore è una componente importante delle partite correnti della bilancia dei pagamenti, che mostra il flusso di beni, servizi e capitali in un paese. Una bilancia commerciale in surplus può indicare un’economia e una valuta forti, mentre se è in deficit può essere un segnale di debolezza economica e di una valuta debole.
La bilancia commerciale è influenzata da fattori come la competitività delle industrie, i tassi di cambio e le politiche commerciali ed è un indicatore importante della competitività di un paese nell’arena globale: essa può infatti influire sulla posizione economica di una nazione a livello internazionale.
Questa sezione di Borsa&Finanza raccoglie diverse risorse fra informazioni, news e approfondimenti sulla bilancia commerciale dell’Italia e di altri paesi del mondo.
L’Asia non prosegue il rimbalzo di Usa ed Europa. Trump: la responsabilità del contagio è cinese. Conte apre ai coronavirus bond. Goldman Sachs: Italia in recessione nel 2020 Trump
Coronavirus, nuovo tonfo delle borse mondiali. L’Europa verso la settimana peggiore dal 2011, in profondo rosso, vede svanire 328 miliardi. Affondano anche America e Asia. All’Ospedale Sacco di Milano isolato
Le buone trimestrali regalano la maglia rosa a Piazza Affari. Il resto delle borse europee chiude positiva, si rafforza il dollaro mentre il petrolio resiste sopra quota 50 $
Rimbalzo riuscito alle borse europee nell’ultima seduta di una settimana difficile per i timori del coronavirus. Pmi sul manifatturiero in ripresa Le borse europee chiudono una settimana incerta con
Pil mai così debole negli ultimi sette anni. Male la produzione industriale e manifatturiera Segnali negativi dall’economia della Gran Bretagna nel giorno in cui la sterlina scende per la
Francoforte la migliore tra le borse europee, anche Madrid chiude sopra la parità dopo tre sedute negative di fila. Petrolio sotto i 60$ dopo il discorso di Trump Un’altra
L’analista di Union Bancaire Privée Peter Kinsella analizza gli scenari sui mercati finanziari in seguito all’inasprimento delle tensioni tra Teheran e Washington In scia ai recenti avvenimenti in Medio
Guglielmo Gambardella, esperto siderurgia Uilm: 500 milioni all’anno il monte stipendi dell’Ilva. Il piano di chiusura? Solo una proposta di ArcelorMittal Acciaio russo, turco, cinese. Se l’Ilva dovesse chiudere
Wall Street frena leggermente la sua corsa ma resta su livelli record in scia alle notizie sul fronte commerciale e dati macro che mettono le ali al dollaro che mostra
L’Ue deve decidere i tempi di proroga al Regno Unito per l’uscita, borse europee incerte Poco rassicuranti i dati macro dalla Germania. Trimestrali a doppia faccia nel vecchio continente