Bollette luce e gas: news, prezzi e agevolazioni - Borsa&Finanza

Bollette luce e gas

Nel 2022 le bollette di luce e gas sono diventate un grande problema per le famiglie italiane e lo scenario potrebbe aggravarsi in autunno. In questa sezione di Borsa&Finanza aggiorneremo le notizie sul prezzo dell’energia, elettrica e gas, che questo inverno minaccia di diventare un ostacolo insormontabile per gli italiani. Infatti, l’aumento dei prezzi delle materie prime e la volatilità sugli stessi determinata dalle sanzioni europee contro la Russia e dal blocco dei gasdotti applicato in ritorsione da quest’ultima, ha spinto il prezzo del gas naturale quotato ad Amsterdam su livelli record. Sulle bollette influisce invece meno il prezzo del petrolio, che si mantiene ampiamente sotto i 100 dollari al barile. Questo perché la maggior parte degli impianti di riscaldamento utilizza il gas metano mentre tra le centrali che producono energia elettrica, una quota rilevante è costituita da centrali a gas.

Secondo le stime di Altroconsumo la spesa per le bollette luce e gas degli italiani potrebbe crescere del 75% nel 2023, dopo i rincari già avuti nella seconda parte del 2022. Dal 2020, secondo le stime di Assoutenti, la spesa in bolletta è cresciuta del 300%. Il governo, che più volte è intervenuto con provvedimenti per aiutare famiglie e imprese in difficoltà con il pagamento delle bollette, è chiamato a nuove decisioni per calmierare i prezzi.

I dipendenti di un'azienda al lavoro
Didattica

Welfare aziendale: cos’è e come funziona

Nella classifica Best Workplace Italia relativa al 2022 redatta da Great Place To Work, le migliori realtà italiane per welfare aziendale sono Fluentify fra le piccole imprese fino a 50

Una pianta sale di livello in una casa
Casa e Mutui

Classe energetica: le 5 mosse per salire di livello

La maggior parte del patrimonio immobiliare italiano ricade nella classe energetica G, la più bassa e quindi la peggiore nella classificazione per materiali termicamente performanti e consumi. Con la Direttiva

Casa e Mutui

Classe energetica casa: a cosa serve e chi la rilascia

Alla luce delle disposizioni comunitarie contenute nella cosiddetta Direttiva “Case Green”, approvata dal Parlamento europeo per ridurre i consumi e le emissioni di gas serra ed avere nuovi edifici a

Vivint Solar su Unsplash: https://unsplash.com/it/foto/_XxvXRdacDo
Casa e Mutui

Classe energetica A: che differenza c’è tra A1, A2, A3 e A4

Il rapporto annuale 2022 sulla certificazione energetica degli immobili, redatto da ENEA (Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica) e CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente) sui dati ISTAT, rivela che